I bambini giocando con la Posta della sezione possono prendere i messaggi condivisi e destinarli a chi  desiderano, copiandoli, aggiustandoli, riscrivendoli, fotocopiandoli, etc.
    I messaggi scritti rappresentano  quello che normalmente avviene in una sezione di bambini di quattro anni che cercano  amicizie, cadono in litigi e trovano modi più o meno convenzionali per uscirne: “sei mio amico / sei mio moroso / lasciami stare / facciamo la pace / vieni a  casa mia oggi?…e così via.
    
Destinatario e mittente del messaggioLe insegnanti hanno  l’accortezza di spiegare ai bambini il significato e la funzione di due parole  indispensabili al gioco della posta: destinatario e mittente. Danno  anche indicazioni circa la loro dislocazione: il Destinatario va scritto  sul retro del foglio, mentre il Mittente verrà scritto in  fondo al messaggio stesso.
Ogni mattina il Postino (un  bambino a turno) recapita i vari messaggi durante l’appello.
Quando si rende necessario  scrivere un nuovo messaggio, oltre a quelli già condivisi e raccolti,  si prova a scrivere e a rappresentare la  nuova frase, che sarà poi discussa e interpretata dal gruppo sezione per poter  dar vita ad un nuova scritta “accreditata” e ad una nuova scatola.
Il gioco procede a lungo e  con grande entusiasmo. 
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it