Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
 

La storia della scrittura

Nel frattempo le insegnanti decidono di offrire ai bambini ulteriori informazioni circa la scrittura, la sua storia e le sue funzioni tramite:

  • racconti sulla nascita della scrittura nei popoli, sfruttando i momenti di tranquillità che l’angolo della lettura permette. Si racconta della scrittura egiziana, sumera, fenicia, maya, greca, araba… con l’aiuto di libri e illustrazioni;

  • racconti di Miti e Favole circa la nascita della scrittura1: il mito della tartaruga; il mito del dio Thot; la favola del foglio di carta di Leonardo; il racconto della bambina che scriveva; il dono delle Tavole dei 10 Comandamenti;

  • mostra di libri e giornali, scritti anche in lingue diverse e con caratteri diversi, oppure scritti “al contrario”, come i libri arabi che iniziano da quella che per noi è l’ultima pagina;

  • letture in lingue diverse: poesie arabe, libri in inglese, spartiti musicali “letti” con l’insegnante di musica.

  Scrittura etrusca

La scrittura etrusca

Riproduzione della scrittura etrusca

Riproduzione della scrittura etrusca

Scrittura araba

Scrittura araba

 


1 I racconti di Miti e Favole circa la nascita della scrittura e l'immagine "La scrittura etrusca" sono tratti dal libro: Boccianti H., Disegni e discritture : in viaggio con Carolina tra geroglifici e alfabeti , Nuova ed., Roma: Lapis, 2007; per gentile concessione di Lapis Edizioni.

<<< 4 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it