Sezione 5 anni
 
  Un'esperienza  significativa che nasce e cresce in sezione può diventare un'occasione per  esplorare il “libro come oggetto”.
    L'esperienza  che ci accingiamo a raccontare prende spunto dalle conversazioni dei bambini,  sempre in grado di rivelarci molto della loro interiorità, in particolare  quando si toccano argomenti come questo, che potremmo definire “sensibili”.
    Solitamente  non sono le conversazioni formalizzate e condotte dall'insegnante che ci  permettono di raccogliere gli aspetti più intimi e personali. Ci sono altri  momenti della giornata scolastica che meglio si prestano a raccogliere emozioni  e sensazioni. 
    I  sogni che ad esempio i bambini raccontano all'insegnante al momento del  risveglio, sono davvero ricchi di indicazioni circa le loro paure, timori,  aspettative, desideri, ricordi e quant'altro.
    Trascrivere  immediatamente su di un quadernetto sempre a portata di mano questi loro  racconti, permetterà di riprenderli con calma nei giorni successivi per  approfondire l'argomento.
  In  questo modo i bambini cominciano a discutere circa i sogni oltre a raccontarli:  di cosa sono fatti, da dove vengono, come sono e di cosa parlano...
Per altri bambini invece i sogni stanno nel mondo, negli aspetti “magici” del mondo, come: “una bottiglia che arriva dal mare” (un chiaro riferimento alle letture, ai films, ai fumetti…); nascosti sotto al cuscino; dietro alle stelle, alla luna, nel Paese dei sogni e a volte sono colorati e altre no: i miei sogni sono tutti colorati… io sogno col nero… in bianco e nero… col contorno… i sogni sono colorati di bianco… quelli brutti sono neri come la notte… un sogno può essere leggero… metà e metà… un incubo.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it