di Daniela Guerzoni
La costruzione graduale di “Scatole”  relative alle diverse storie che si raccontano ai bambini nella Scuola  dell'Infanzia, permetterà di avere a disposizione sempre e comunque tutto  quanto occorre per dare vita a “letture animate” o a veri e propri  momenti di “microteatro”.
    Le immagini e gli oggetti che si  utilizzeranno saranno in grado di creare quel “contesto significativo” che  permetterà ai bambini una buona comprensione, anche empatica, della storia oltre  a catturarne l'attenzione e, soprattutto, a mantenerla nel tempo.
    Sarà opportuno che tutto sia ben preparato e  predisposto: gli oggetti e le immagini che occorrono, eventuali pupazzi per l'animazione, il testo  puntuale della storia per una narrazione sapiente e coinvolgente al tempo  stesso da parte degli insegnanti.
    Ogni scatola rappresenterà un punto di  riferimento per bambini e insegnanti. Sarà in grado di creare aspettative e  ricordo già a partire dall'involucro stesso, ricoperto di scritte e  immagini adeguate.
    Le diverse scatole andranno a sommarsi via via sino a costituire un vero e proprio  patrimonio “teatrale” o, semplicemente, di lettura.
  Patrimonio per la memoria dei bambini (gli  intrecci che appartengono alle storie,le sequenze temporali che le  costituiscono, il protagonista e gli altri personaggi, gli scenari in cui si  svolge la storia); per gli  insegnanti (ed eventuali supplenti) che potranno attingere a  piacere dallo "Scatolario" per riproporre, per ampliare; così come per i genitori che vorranno inserirsi in questo ricco  percorso di lettura.
    Affinchè le "Scatole delle Storie" possano rispondere  adeguatamente agli obiettivi esposti, dovranno essere costruite e allestite con  cura e intenzionalità.
    Cosa occorre per dar vita ad una “Storia in  Scatola”:
Dentro la “Scatola” sarà utile inserire:
Oltre la “Storia”…
Sarebbe utile inserire nella scatola anche materiali che permettano di proseguire il lavoro di lettura avviato: schede in sequenza, immagini da assemblare, canzoni e filastrocche, o, perché no, anche un accessorio assolutamente improbabile che dia vita a nuove e diverse possibilità.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it