Sezione 5 anni
 
  In  questa seconda esperienza i bambini vanno alla scoperta della città e dei suoi  abitanti. Esplorano le vie, i portici, i monumenti, le chiese e approdano al Mercato Alimentare, dove incontrano  venditori e commercianti. Sono questi a catturare il loro interesse, oltre agli  odori e ai sapori forti che impregnano l’aria: odore di pesce, di focacce, di  fiori… mescolati assieme. Così come sono "mescolati" i venditori: modenesi, marocchini, cinesi, ghanesi e altri ancora. Scoprire una  città così multietnica è stata una grande sorpresa per i bambini, mentre per  noi è stato un grande regalo sentire i bambini parlare di loro tutti come di “gente di Modena”.
    I  bambini vogliono conoscere e sapere tutto della città e dei suoi abitanti,  perciò girano, fotografano, intervistano e ritraggono.
    Ma  prima di leggere le descrizioni che i bambini fanno dei commercianti, occorre  fare un passo indietro. Le loro descrizioni potrebbero sembrare davvero troppo  indovinate se non si conoscesse il percorso che sta dietro le quinte e che ha accompagnato i bambini in uno sforzo  notevole per lungo tempo.
    Tutto  comincia, come abbiamo raccontato nell’esperienza precedente, col gioco dei  ritratti. Le descrizioni sono povere dal punto di vista lessicale e sintattico.  Mancano di forza espressiva, risultano un po’ banali e ripetitive.
    Le  insegnanti pensano allora di sostenere i bambini offrendo loro molti momenti di  ascolto: libri per l’infanzia e non, in cui è possibile incontrare descrizioni “colte”, analizzarle e metterle da parte  per poterle riutilizzare nei momenti opportuni.
    Tra  le tante letture le insegnanti propongono anche l’ascolto di alcuni  indimenticabili ritratti linguistici di A.  Moravia e di J. Joyce, che hanno  incuriosito i bambini, hanno richiesto gradi sforzi interpretativi e, proprio  per questo, hanno permesso loro di fare grandi conquiste linguistiche.
    Ovviamente,  in questa sede, presenteremo solo alcuni, piccoli esempi.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it