Sezione 4 anni
 
  Le innumerevoli uscite nel parco adiacente alla scuola danno modo ai bambini di osservare  attentamente e più volte gli alberi, ma anche di “fare esperienza di alberi e di foglie”, giocando e appropriandosi del parco “a tutto tondo”. I bambini cominciano ad accorgersi così di  molte variabili: gli alberi sono diversi tra loro, sono diversi nelle diverse  condizioni atmosferiche, diversi di giorno in piena luce, diversi di notte con  giochi di buio e ombre.
    Un’esperienza  dunque che dura nel tempo e si ripete più volte per permettere ai bambini di  costruire, coi propri tempi e i propri modi, un’effettiva e ampia conoscenza  del contesto naturale di riferimento.
    Una  volta rientrati in sezione, ai bambini viene chiesto di ricostruire un parco  fatto di alberi e di foglie. I materiali offerti loro sono creta e fil di  ferro, materiali che “contengono” l’idea del movimento.
    Sottolineo  questo aspetto perché proprio dall’idea di movimento i bambini sono stati  catturati e questo li porta a parlare del movimento degli alberi e delle  foglie, in parte attenendosi a quanto osservato, in parte galoppando con la  fantasia verso mondi immaginari.  Anche l’esperienza in sé conteneva molti punti immaginari e creativi, basti pensare ad una visita al parco di  notte!
    I  bambini parlano mentre lavorano e la ricerca lessicale che ne deriva riguarda  soprattutto le aggettivazioni e, soprattutto aggettivazioni inventate dai  bambini: un processo creativo cui i bambini ricorrono spesso quando la loro  conoscenza lessicale è insufficiente ad esprimere ciò che sentono o vogliono  dire.
    Ascoltiamoli:
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it