di Daniela Guerzoni
Produrre un testo scritto di qualsiasi  tipo e per qualsiasi funzione risulta essere un processo molto complesso come  indicano molteplici studi al riguardo in ambito psicologico, linguistico e  psicolinguistico.
    Nella produzione del testo scritto sono  implicate diverse competenze:
Nella Scuola dell’Infanzia tuttavia, il  motivo per cui non si fanno produrre testi scritti ai bambini è legato a  fattori che potremmo chiamare tecnici o strumentali, piuttosto che a  riconosciute difficoltà di ordine cognitivo. C’è un dato di fatto di cui non si  può non tener conto: i bambini non sanno  scrivere (!)
    È altrettanto vero che l’ostacolo  derivante dal non saper scrivere può essere facilmente superato con il ricorso  ad uno Scriba, l’insegnante o il  bambino competente, che possono scrivere ciò che gli altri bambini vogliono  dettare, così come è avvenuto anche nella storia dell’umanità.
    La specificità della Lingua Scritta sta  nel fatto che non si tratta solo di semplice trascrizione del parlato sul  foglio, ma di una vera e propria lingua che si pensa per essere scritta. E questo è ciò che anche i bambini  fanno: pensano in lingua scritta mentre dettano,  dunque la loro dettatura acquista valore e spessore. Un adulto che legge e  scrive con e per i bambini permette loro di acquisire questa e altre  consapevolezze relative alla Lingua Scritta, come ad esempio il feedback immediato dell’oralità e l’attesa di una risposta scritta ad un messaggio scritto. 
    I bambini si rendono conto gradualmente  del fatto che  utilizzando la lingua  scritta non è possibile giovarsi di alcun apporto mimico e gestuale che  faciliti agli altri la comprensione, né utilizzare un linguaggio impreciso,  come ad esempio quando ci dicono: fai  così, poi fai così…
    Nello scritto si deve operare in modo da  convogliare  e contenere tutte le  informazioni nel testo stesso (Olson 1979)1.  Il testo infatti rimane lì e deve poter essere consultato anche in assenza  dell’autore.
1 Olson David R. , Linguaggi, media e processi educativi, raccolta di saggi a cura di Clotilde Pontecorvo,
    Loescher, Torino, 1979
  
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it