BIBLIOGRAFIA
    Testi utilizzati nella conduzione delle esperienze didattiche:
    
      - Andersen H. C., Fiabe, introduzione di Gianni Rodari,    prefazione di Knud Ferlov, traduzione di Alda Manghi e Marcella Rinaldi, Torino: Einaudi, 2005
- Baum L. F., Il meraviglioso Mago di Oz, traduzione di Masolino D'Amico, illustrazioni di Giuliano Lunelli, Milano: Mondadori, 2007
- Boccianti  H., Disegni e discritture : in viaggio con Carolina tra geroglifici e  alfabeti, Nuova ed., Roma: Lapis, 2007 
- Buzzati D., Il segreto del Bosco Vecchio, illustrazioni dell'autore, Milano:  Oscar Mondadori, 2010
- Calvino I., Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Milano: A. Mondadori, 1993
- Caproni G.,Tutte le poesie, Milano: Garzanti, 1983
- Cardarelli V.,Poesie, prefazione di Giansiro Ferrata, Milano: A. Mondadori, 1967
- Céline L. F., Storia del piccolo Mouck, traduzione di  Vivian Lamarque, illustrazioni di Édith Destouches, Milano: Rizzoli, 1998
- Cip e ciop e la sete, in Gli albi della rosa, N. 374 (7 gennaio 1962), Paperino e la ghiacciata di dollari, Walt Disney, Milano: Mondadori
- Codignola N., Cappuccetto rosso, illustrazioni di Sophie Fatus, Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2011
- D'Allancè M., Quando avevo paura del buio, traduzione di Anna Morpurgo, Milano: Babalibri, 2002
- De Saint-Exupery  A., Il piccolo principe, disegni  dell'autore, Milano: Bompiani, 1994
- Dickinson E., Poesie, traduzione di Guido Errante, Parma:  Guanda, 1975
- Farfa, Farfa, poeta record nazionale futurista, prefazione di Luigi Pennone, presentazione di F. T. Marinetti, Savona: Sabatelli, 1970 
- Ginzburg N., Lessico famigliare, Torino: Einaudi, 1963
- Huber-Kono A., Era inverno, Mantova: Corraini, 2004
- Hugnet G., Per conoscere l'avventura Dada 1916-1922, con un'antologia di testi  originali con traduzioni a fronte e un'introduzione di Tristan Tzara ; ed.  italiana a cura di Giampiero Posani, Milano: A. Mondadori, 1972 
- Joyce J., Gente di Dublino, introduzione di Nemi  D'Agostino, traduzione di Emilio Tadini e Marco Papi, Milano: Garzanti, 1988
- Klee P., Poesie, a cura di Giorgio Manacorda, traduzione di Ursula Bavaj e Giorgio Manacorda, Milano: Abscondita, 2000
- La volpe e l’uva, in Aesopus, Favole di Esopo,  a cura di Vic Parker, traduzione di Lucia Feoli, San Dorligo della Valle: EL,  2013
- Lillo alla spiaggia, in Gli albi di Topolino, N. 768 (27 luglio 1969), Zio Paperone e l'impronta chiave, Walt  Disney, Milano: A. Mondadori
- Michelini C. A., Facciamo bù!, progetto di Carlo Alberto Michelini, illustrazioni di Francesca Crovara, testo di Giovanna Mantegazza, Milano: La   coccinella, 1999
- Moravia A., Racconti romani, a cura di Oreste Del  Buono, Milano: Bompiani, 1999
- Neruda P., Poesie, introduzione traduzione e note a cura di Dario Puccini, Firenze: Sansoni, 1962
- Neruda P., Libro delle domande, a cura di Giuseppe Bellini, Firenze: Passigli, 2003
- Parazzoli P., Biancaneve : una fiaba dei fratelli Grimm, illustrazioni di Sophie Fatus, suono e musica Istituto    Barlumen, Milano: Rizzoli, 2012
- Parise G., Sillabari, Milano: Adelphi, 2009
- Pasternak B., Il dottor Zivago, traduzione dal russo di Pietro Zveteremich, Milano: Feltrinelli, 2005 
- Piñeiro M., Folgueira R., El soldadito de plomo, colección                   "Clásicos", Buenos Aires: El gato de hojalata-Editorial Guadal, 2004
- Pisu  R., Poesia cinese moderna, traduzione di Renata Pisu, Roma: Editori riuniti, 1962
- Piumini R., Filastrocche  con Holly Hobbie, Milano: A. Mondadori, 1979
- Piumini R.,  Tognolini B., Rimelandia: il giardino  delle filastrocche, illustrazioni di Laura Crema, Milano: A. Mondadori,  1997
- Queneau R., L'istante fatale, a cura di Franco De Poli, prefazione di Fabio Scotto, Antella: Passigli, 2004
- Raboni G., L' opera poetica,  a cura e con un saggio introduttivo di Rodolfo Zucco e uno scritto di Andrea Zanzotto, Milano: A. Mondadori, 2006
- Ramos M., Sono io il più bello, Milano: Babalibri,  2006
- Rilke R.  M., Liriche e prose, scelta e  traduzione di Vincenzo Errante, Milano: Sansoni, 1993
- Rodari  G., Favole al telefono, illustrazioni  di Francesco Altan, Torino: Einaudi ragazzi, 1995
- Rodero P., Due amici,  racconto di Paz Rodero, illustrazioni di Jósef Wilkon, traduzione di Gaia Volpicelli, Milano: Arka, 1995
- Russo A., Poesie come farfalle, Napoli: Glaux,  1969
- Scialoja T., Quando la talpa vuol ballare il tango : poesie con animali, illustrate dall'autore, prefazione di Giovanni Raboni, Milano: Mondadori, 1997
- Scialoja  T., Versi del senso perso, prefazione  di Paolo Mauri, Torino: Einaudi, 2009
- Tadjo V., Tamburiparlanti, traduzione di Alessandra Valtieri,  illustrazioni di Veronique Tadjo, Bologna: G. Stoppani, 2005
- Taeschner T., Hoppity and other stories, copertina e disegni di Jose Gaston Majarenas, Roma: Anicia, 1991
- Tazzioli D., Fiabe dal Nord, illustrazioni di Pino  Ligabue, Castel Gandolfo: Infinito edizioni, 2010
- Tolstoj A. N., Sharkey N., La rapa gigante, traduzione di Lorenza Bernardi, Milano: Fabbri, 1999
- Ziliotto D., Guarnieri R., Fiabe africane, illustrazioni di Sophie Fatus, Firenze: Giunti, 1995
 
    Testi teorici di riferimento:
    
      - Blezza Picherle S., Leggere nella scuola materna, Brescia: La Scuola, 1996
- Blezza Picherle S., Diventare lettori oggi. Problemi e  prospettive educative, Verona: Libreria Editrice Universitaria, 2007
- Bruner J., La cultura dell'educazione, Milano: Feltrinelli,  2001 [1996]
- Cardarello R., Storie facili e storie difficili. Valutare i  libri per bambini, Azzano San Paolo: Junior, 2004
- Cardarello R., Chiantera A., (a cura di), Leggere prima di  leggere. Infanzia e cultura scritta. Atti delle giornate di studio IRPA,  Bologna, 8-9 Aprile 1988, Scandicci: La Nuova Italia, 1989
- Cardinaletti A., Frasnedi F., (a cura di), Intorno  all'italiano contemporaneo: tra linguistica e didattica, Milano: F. Angeli,  2004
- Caronia L., Gherardi V., La pagina e lo schermo. Libro e TV:  antagonisti o alleati?, Scandicci: La nuova Italia, 1991
- Colombo A., Leggere: capire e non capire, Bologna:  Zanichelli, 2002
- Compagnon A., Il demone della teoria. Letteratura e senso  comune, Torino: Einaudi, 2000
- Cremonini G., Frasnedi F., (a cura di), Vedere e scrivere,  Bologna: Il Mulino, 1982
- Cremonini G., Frasnedi F., (a cura di), Nell'universo del  senso, Bologna: Il mulino, 1986
- De Montaigne M., Saggi, Milano: Fabbri, 2005
- Denti R., Lasciamoli leggere. Il piacere e l'interesse per  la lettura nei bambini e nei ragazzi, Torino: Einaudi, 1999
- Eco U., Lector in fabula, Milano: Bompiani, 1979
- Eco U., I limiti dell'interpretazione, Bompiani: Milano,  1990
- Eco U., Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito  con Richard Rorty, Jonatan Culler e Christine Brooke-Rose, Milano: Bompiani,  1995 [1992]
- Eco U., Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano: Bompiani,  2003
- Faeti A., I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura  per ragazzi, Milano: Bompiani, 1995
- Ferrieri L., Innocenti P., Il piacere di leggere: teoria e  pratica della lettura, Milano: Unicopli, 1998
- Feyerabend P.K., Contro il metodo: abbozzo di una teoria  anarchica della conoscenza, Milano: Feltrinelli, 2008
- Fish S., C'è un testo in questa classe? L’interpretazione  nella critica letteraria e nell’insegnamento, Torino: Einaudi, 1987
- Frasnedi F., Dalla scrittura alla scrittura: come leggere  per imparare a scrivere, Milano: Edizioni scolastiche B. Mondadori, 1985
- Frasnedi F., Leggere per scrivere, Roma: Editori riuniti,  1992
- Frasnedi F., La lingua, le pratiche, la teoria: le botteghe  dell'agilità linguistica, Bologna: CLUEB, 1999
- Frasnedi F., Martari Y., Panzieri C., La lingua per un  maestro: vedere la lingua : per insegnare, per capire, per crescere, Milano :  F. Angeli, 2005
- Frasnedi F., Martari Y., Poli L., Lingua in laboratorio,  Napoli: Tecnodid, 2005
- Frasnedi F., Poli L., (a cura di), Laboratorio di lettura. Itinerari  sulle funzioni cognitive del testo narrativo, Modena: Centro documentazione  educativa, 1996
- Frasnedi F., Poli L., Lettura e azione cognitiva, Bologna:  Thema, 1989
- Frasnedi F., Poli L., Toni S., Il lettore nell'universo del  senso: le mappe del percorso, Bologna: Thema, 1989
- Frasnedi F., Sebastiani A., Lingua e cultura italiana:  studio linguistico e immaginario culturale, Bologna: Archetipolibri, 2010 
- Freschi E., Le  letture dei piccoli. Una proposta di "categorizzazione" dei libri per  i bambini da 0 a  6 anni, Tirrenia : Edizioni del Cerro, 2008
- Gherardi V., (a cura di), Testo e contesto. La lettura tra  scuola e extrascuola, Pisa: ETS, 2005
- Gherardi V., Manini M., (a cura di), I bambini e la lettura.  La cultura del libro dall'infanzia all'adolescenza, Roma: Carocci, 1999
- Golinkoff R.M., Hirsh-Pasek Kathy, Il bambino impara a parlare.  L'acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita, edizione italiana a cura  di Maria Teresa Guasti, Milano: R. Cortina, 2001
- Harris W.V., Lettura e istruzione nel mondo antico, Roma:  Laterza, 1991
- Iser W., L'atto della lettura, Bologna: Il Mulino, 1987
- Lacan J., Il seminario, testo stabilito da Jacques-Alain  Miller, Torino: Einaudi
- Lacan J., Dei nomi-del-Padre, seguito da Il trionfo della  religione, testi riuniti da Jacques-Alain Miller, Torino: Einaudi, 2006
- Lacan J., Scritti, a cura di Giacomo B. Contri, Milano:  Fabbri, 2007
- Marquard O., Apologia del caso, Il Mulino, Bologna, 1991
- Martari Y., Le voci della lingua: problemi e percorsi di  didattica dell'italiano, Roma: Riuniti, 2006
- Martari Y., Note sulla didattica della lettura, in Riforma e  didattica , Falzea, 4/2006
- Martari Y., Il senso liberato. Stanley Fish e la didattica  della lingua, in Intersezioni 2/2007
- Martari Y., Scenari. Scrivere e pensare la scrittura, Roma:  Aracne, 2009
- Martari Y., Come un decalogo. Indicazioni per la lettura  nella scuola dell'infanzia, in Infanzia , 4, 2011
- Martari Y., Per una semiotica della letteratura infantile,  in Poetiche, 1/2011
- Martari Y., Il mondo narrato. Le ragioni del racconto nella  scuola dell'infanzia, in Infanzia , 2/2011
- Mastrocola P., La scuola raccontata al mio cane, Parma:  Guanda, 2004
- Meschonnic H., Plan d'urgence pour enseigner la théorie du  langage, in Morin E. Relier les connaissances, Paris: Seuil 1999
- Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e  riforma del pensiero, Milano: Cortina, 2000
- Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del  futuro, Milano: Cortina, 2001
- O'Connor F., Nel territorio del diavolo. Sul mistero  di scrivere, a cura di Robert e Sally Fitzgerald, edizione italiana a cura di  Ottavio Fatica, prefazione di Christian Raimo, Roma: Minimum  Fax, 2003
- Olson David R., Linguaggi, media e processi educativi,  raccolta di saggi a cura di Clotilde Pontecorvo, Torino: Loescher, 1979
- Orsolini M., Guida al linguaggio orale: per insegnanti della  scuola elementare e dell'infanzia, Editori riuniti, Roma, 1988
- Orsolini M. e Pontecorvo C., (a cura di), La costruzione del  testo scritto nel bambino, Scandicci: La Nuova Italia, 1991
- Pascal B., Pensieri, Milano: Mondadori, 1994
- Pennac D., Come un romanzo, traduzione di Yasmina  Melaouah, Milano: Feltrinelli, 1996
- Poli L., I problemi della significazione: la logica del  testo e le procedure della mente, Modena: Centro Documentazione Educativa, dopo  il 1990
- Pontremoli G., Elogio delle azioni spregevoli, Napoli:  L'ancora del Mediterraneo, 2004
- Recalcati M., Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca  ipermoderna, Milano: Cortina, 2012
- Recalcati M., Jacques Lacan. Desiderio, godimento e  soggettivazione, vol. 1, Milano: Cortina, 2012
- Recalcati M., Il complesso di Telemaco: genitori e figli  dopo il tramonto del padre, Milano: Feltrinelli, 2013
- Recalcati M., La forza del desiderio, Magnano: Quiqajon,  2014
- Sartre J. P., Le parole, traduzione di Luigi De Nardis,  Milano: Il Saggiatore, 1964
- Steiner G., Vere presenze, Milano: Garzanti, 1999
- Valentino Merletti R., Leggere ad alta voce, III ed., Milano:  Mondadori, 2000