Sezione 4 anni
 
  L'insegnante  invita i bambini e le loro famiglie a portare da casa molti e diversi fumetti  che arricchiscono via via la biblioteca della scuola, consapevole delle diverse  opportunità che essi offrono. Spesso portati da casa, sono oggetti ormai  familiari ai bambini che li guardano e riguardano all’infinito in autonomia.
    L’esperienza,  sino ad ora lasciata alla libera esplorazione dei bambini, diventa la base per  il progetto che l’insegnante ha pensato.
È  infatti l’insegnante che un giorno decide di proiettare sulla parete l’intera  sequenza di un episodio isolato tratto dall’album di Topolino, Lillo alla spiaggia1, per leggerlo assieme e  cominciare a sottolineare, parlandone coi bambini, sia le espressioni facciali,  che le scritte percettive (ovvero quelle scritte che mantengono  graficamente un legame percettivo col significato che intendono esprimere) che  nei fumetti si ritrovano in abbondanza anzi, ne sono un tratto connotativo.
    La  premessa dell’insegnante alla proposta operativa è chiara e come tale viene  recepita dai bambini che si preparano non solo ad ascoltare, ma anche a  ricercare in prima persona:
Lillo alla spiaggia
© Disney. Per gentile concessione di
The Walt Disney Company ItaliaInsegnante: oggi faremo finta di essere al cinema. Guarderemo un film un po’ particolare, perché in questo film non si sentono le voci. Si vedono solo immagini, colorate e no, poi parole che io vi leggerò. Dunque è come se fosse un grande libro. Guardate, questa è la copertina, c’è scritto “Zio Paperone e l'impronta chiave". Dentro a questo libro ci sono tante storie e quella che noi leggeremo oggi si intitola “Lillo alla spiaggia”.
Se osservate bene, oltre alle immagini, ci sono anche nuvolette bianche che contengono… Cosa vedete dentro queste nuvolette?
…lettere
…scritte
Insegnante: sono proprio delle scritte: in ogni nuvoletta c’è scritto cosa dicono i personaggi della storia.
1Lillo alla spiaggia, in Gli albi di Topolino, N. 768 (27 luglio 1969), Zio Paperone e l'impronta chiave, Walt Disney, Milano: A. Mondadori.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it