Sezione 3 anni
 
  
  L'esperienza si colloca nel contesto di lettura già illustrato in premessa  e tiene conto dei suggerimenti metodologici indicati in “Elementi di Metodo”. 
    Il libro scelto è: Quando avevo paura del buio1 di  Mireille D'Allancè. Si tratta di un albo  illustrato che ha una storia breve, ma molto coinvolgente e vicina al vissuto  di bambini di tre anni. Narra di un bambino, Roberto, che ha paura del buio; paura che riesce  a superare solo grazie al suo amico Orsetto...
    La storia è stata letta tante volte e in più giorni,  utilizzando anche stili di lettura diversi tra loro: molto lentamente, velocemente, con la voce di Roberto,  con la voce di Orsetto, sbagliando le parole, raccontando in rima,  etc. I bambini stessi l'hanno chiesta e richiesta, poiché la storia è  davvero piaciuta molto.
    Ci si è soffermati ad analizzare la copertina per capirne i messaggi più o meno impliciti,  intuirne il possibile racconto e intravederne  i personaggi protagonisti.  Allo stesso  modo si è ragionato coi bambini circa il  titolo, che può offrire molte indicazioni e suggestioni e da cui i bambini  possono cominciare il viaggio della lettura procedendo per inferenze (concetto  su cui ritorneremo più avanti).
1 D'Allancè M., Quando avevo paura del buio, traduzione di Anna Morpurgo, Milano: Babalibri, 2002
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it