Sezione 5 anni

Nelle  prime esperienze  vedremo gli insegnanti  soffermarsi su aspetti di metariflessione: chi è l'autore e che ruolo svolge  all'interno di una storia; chi e cosa sono i personaggi; in che modo  identificare i diversi personaggi all'interno di una storia o di un racconto;  come   immaginare il protagonista della storia, etc.
Informazioni, messe  a fuoco che aiutano i bambini a fare chiarezza circa gli aspetti strutturali di  un racconto e a capire meglio in che modo questi personaggi potrebbero “parlare  o parlarci” se solo dessimo loro una possibilità. 
Alcuni  insegnanti hanno scelto casualmente la stessa storia, La passeggiata di un distratto di Gianni Rodari1 e ad essa  fanno riferimento gli stralci di  conversazione che di seguito riportiamo.

    "…Giovannino va in giro e perde tutti i pezzi".
    Paul Klee, Ha testa, mano, piede e cuore,
    1930, collezione d'arte 
    Nordrhein-Westfalen, DusseldorfIns.:  bambini vi ricordate la storia di G. Rodari che abbiamo letto l’altro giorno?
  …sì,  quella dove c’è il bimbo che perde i pezzi
  …“sì mamma, certo mamma, sono stato bravo mamma?”
  …quella  di Giovannino che va in giro e perde tutti i pezzi
    Ins:  sì, proprio quella. Si intitola “La passeggiata di un distratto” e il  personaggio principale era proprio il bambino distratto..
    …io  lo so cos’è il personaggio! È una persona o qualcosa che fa parte della storia
    Ins:  sì, è vero… qualcuno vuole aggiungere qualcosa?
  …è  tipo un attore che fa delle cose nella storia
  …sono  disegnati, non esistono davvero
  …servono  solo per fare la storia
  …anche  i burattini servono per fare i personaggi
    Ins.:  allora senza personaggi non possiamo fare una storia?
  …eh  no! Non esiste neanche il libro
  …se  guardi nel libro della “Regina delle nevi” sono disegnati
  …se  non sono disegnati la storia non esiste
  …veh  che qua in Giovannino non sono disegnati!!!
  …neanche  nella storia di “Alice Cascherina”…
  …ma  le storie esistono!
    Ins.:  bravi. Che belle spiegazioni… Ma, sono tutti uguali i personaggi di una storia?
    
Cappuccetto Rosso incontra il lupo…no,  sono diversi, perché ognuno fa una cosa diversa
  …ci  sono dei personaggi belli come Cappuccetto Rosso
  …e  tanti personaggi cattivi come il lupo, la strega…
  …ce  ne sono alcuni buoni e alcuni cattivi
  …delle  volte i cattivi diventano buoni
  …oh,  ma ci vuole un mago!
  …poi  qualcuno fa una cosa più bella di un altro
  …secondo  me, uno o una ha una cosa più importante da fare, non più bella o più brutta!
    Ins.:  e nella nostra storia?
  …nella  nostra storia Giovannino è il più importante, perché lui fa le cose e perde  tutti i suoi pezzi
    Ins:  quindi, Filippo, potremmo dire che Giovannino è il personaggio più importante,  cioè il personaggio principale?
  …si  è quello più importante
    Ins.:  sapete come si può anche chiamare il “personaggio più importante”? Si può  chiamare con una sola parola “protagonista”. Ce la ricordiamo d'ora in poi?
    …sì,  tanto è facile!
  …e  poi ci sono tutti gli altri personaggi
  …anche  12!
  …no,  anche 13!!
    Ins.: vi ricordate quali sono?
  …no …la  prossima volta che leggiamo la storia li possiamo cercare
    Ins.:  è una buona idea, ma dopo cosa ne facciamo?
  …che  noi diventiamo quelli che sono dentro il libro
  …sì,  noi ci travestiamo da personaggi e poi facciamo il lavoro dei personaggi
    Ins.:  sì, mi piace questa idea! E anche il gioco che avete in mente!
1 Rodari G., Favole al telefono, illustrazioni di Francesco Altan, Torino: Einaudi ragazzi, 1995.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it