Sezione 5 anni
 
  L'esperienza che segue procede proprio nei modi indicati in premessa. L'invito è quello di seguire passo passo le conversazioni dei bambini per accorgersi di come la loro interpretazione vari col procedere della lettura. Un aspetto da sottolineare tra altre innumerevoli possibilità che l'esperienza mette a disposizione.
Storia del regno di Mangionia
Sul lontano, antico paese di Mangionia, a est del ducato di  Bevibuono, regnò per primo Mangione il Digeritore, così chiamato perché dopo  aver mangiato gli spaghetti, sgranocchiava anche il piatto, e lo digeriva a  meraviglia.
          Gli successe sul trono Mangione Secondo, detto Tre Cucchiai,  perché mangiava la minestra in brodo adoperando contemporaneamente tre cucchiai  d'argento: due li teneva lui con le sue mani, il terzo glielo reggeva la  Regina, e guai se non era pieno.
              Dopo di lui, nell'ordine, salirono sul trono di Mangionia,  che era collocato a capo di una tavola imbandita giorno e notte: 
          Mangione Terzo, detto l'Antipasto;
          Mangione Quarto, detto Cotoletta alla Parmigiana;
          Mangione Quinto, il Famelico;
          Mangione Sesto, lo Sbranatacchini;
          Mangione Settimo, detto “Ce n'è ancora?”, che divorò perfino  la corona, e sì che era di ferro battuto;
          Mangione Ottavo, detto Crosta di Formaggio, che sulla tavola  non trovò più nulla da mangiare e inghiottì la tovaglia;
          Mangione Nono, detto Ganascia d'Acciaio, che si mangiò il  trono con tutti i cuscini.
        Così la dinastia finì.
Gianni Rodari
Storia del regno di Mangionia  tratta da Favole al telefono
         © 2015, Eredi Rodari
          Edizione pubblicata in accordo con
          Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency
    (PNLA)
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it