| Ins. | “regnò per primo Mangione il Digeritore…” | 
        
          | … | è quello che ha mangiato per primo… | 
        
          | Ins. | ma perché regnò… chi è che regna? | 
        
          | … | il re regna…lui è stato il primo  re che ha mangiato il castello di gelato… | 
        
          | Ins. | sentite cosa dice la storia di Mangione il Digeritore…”così chiamato perché dopo aver mangiato gli spaghetti sgranocchiava anche il piatto, e lo digeriva a meraviglia” | 
        
          | … | un "geritore" | 
        
          | … | perché mangia sempre i gelati! Si chiama Gelaritore | 
        
          | Ins. | Il racconto dice “Digeritore” | 
        
          | … | che digerisce sempre tutto | 
        
          | … | quindi mangiava il gelato, gli spaghetti e poi addirittura anche il piatto…cioè quando lui va a letto si porta 5 piatti e poi non ha problemi ad alzarsi la notte, perché non ha bisogno di scendere dal letto quando ha fame… sgranocchia direttamente i piatti a letto!!! | 
        
          | Ins. | beh direi che effettivamente questa idea gli risparmierebbe un sacco di tempo e di fatica… "gli successe sul trono Mangione Secondo" | 
        
          | … | credo che sia suo fratello, perché è un'altro re e viene dopo di lui…uno regna la pace e lui sicuramente la cattività perché non possono mica fare la stessa cosa | 
        
          | … | perché lui mangiava solo il secondo | 
        
          | … | ma no ! Era il secondo, non mangiava il secondo, era suo fratello! | 
        
          | Ins. | e sentite questa “Mangione Secondo detto 3 cucchiai” | 
        
          | … | tre cucchiai perché forse c'ha  tre bambini… | 
        
          | Ins. | potrebbe anche essere, ma se continuiamo a leggere c'è scritto “perché mangiava la minestra in brodo adoperando contemporaneamente tre cucchiai d'argento” | 
        
          | … | aahhh, li tiene uno in una mano e due dall'altra allora… | 
        
          |  | 
        
          | Ins. | ma secondo voi com'era questo Mangione Secondo? | 
        
          | … | era alto | 
        
          | … | secondo me era grosso e grasso… perché mangiava troppo… | 
        
          | Ins. | può essere che fosse troppo grasso effettivamente, visto che mangiava con tre cucchiai alla volta… senti Filippo, a proposito della tua idea, come continua la storia… “due li teneva lui con le sue mani, il terzo glielo reggeva la regina, e guai se non era pieno…” | 
        
          | … | noooo, lo imboccava! | 
        
          | … | come i bambini piccoli | 
        
          | Ins. | proprio così, si faceva imboccare dalla regina come se fosse un bambino piccolino!  Continuo: “dopo di lui, nell'ordine, salirono sul trono di Mangionia, che era collocato a capo di una tavola imbandita giorno e notte, Mangione terzo detto l'Antipasto… | 
        
          | … | salirono con le scale… |  | 
        
          | … | eh, perché il trono era molto alto | 
        
          | … | e grande | 
        
          | … | assomiglia a un divano | 
        
          | … | d'argento, coi cuscini e il Re si siede comodo | 
        
          | Ins. | Proviamo a continuare “ che era collocato a capo di una tavola imbandita giorno e notte” | 
        
          | … | è un tavolo “imbambino” che si possono sedere tutti, anche i bambini | 
        
          | … | no, è che c'erano già tutte le cose sopra: la tovaglia verde, i piatti preziosi | 
        
          | … | l'acqua, il vino, un pollo intero, la mozzarella.. | 
        
          | … | la cotoletta! | 
        
          | Ins. | “Mangione Terzo detto l'Antipasto…” | 
        
          | … | io lo so : quello che si mangia prima !! | 
        
          |  | (… … …) | 
        
          | Ins. | Poi salì al trono “Mangione Sesto, detto lo Sbranatacchini…” | 
        
          | … | uno che mangiava sempre i tacchini… | 
        
          | Ins. | sbranatacchini… | 
        
          | … | era come un lupo… aveva i denti come i lupi perché sbranava i tacchini… | 
        
          |  | (… … …) | 
        
          | Ins. | poi ecco salire al trono Mangione Ottavo detto “Crosta di formaggio” | 
        
          | … | questo invece mangiava sempre le croste di formaggio | 
        
          | … | come il topolino | 
        
          | … | vuol dire che è un topo | 
        
          | … | no assomiglia… perché lui è un re, non un topo… però assomiglia a un topo… | 
        
          | … | i topi hanno i denti che escono dalla bocca, la coda, sono piccolini e grigi | 
        
          | … | e c'hanno anche il pelo e i baffi | 
        
          | Ins. | è vero. Allora adesso provate a immaginare questo re Mangione Ottavo, che abbiamo detto che assomiglia a un topo… com'è fatto secondo voi? | 
        
          | … | è un re topo… fatto con le orecchie lunghe | 
        
          | … | e con i baffi | 
        
          | … | e poi ha i denti in fuori | 
        
          | … | e sono tutti bianchi | 
        
          | … | e lunghi…e ha anche delle carie | 
        
          | … | eh sì…ha delle carie perché mangia troppo formaggio… e poi ha  anche la coda | 
        
          | … | e i vestiti sono grigi, perché sono di pelo | 
        
          | … | e nei suoi vestiti c'è un buco… che esce la coda | 
        
          | Ins. | mamma mia… già me lo immagino da come  lo avete descritto… un re con le orecchie lunghe e i baffi e i denti lunghi, in fuori e bianchi con qualche carie… con i vestiti grigi di pelo da cui esce la coda… la prossima volta proviamo anche a disegnarlo questo re topo. Ma ora andiamo ancora avanti: “Mangione Nono…” | 
        
          | … | è il nove | 
        
          | … | è il novesimo re… è l'ultimo… | 
        
          | Ins. | e come fai a saperlo? | 
        
          | … | eh…boh, me lo sono immaginato… è quasi finita lì la storia nel foglio… | 
        
          | Ins. | si effettivamente hai ragione…siamo quasi alla fine della storia…ma ascoltate un po' com'era chiamato questo re Mangione Nono. Era detto “Ganascia d'acciaio perché si mangiò il trono e tutti i cuscini” così la dinastia finì | 
        
          | … | sono tutti i re… re Mangione Primo, re Mangione Secondo… tutti quanti… finiscono? | 
        
          | Ins. | si la dinastia finì. Perchè secondo voi? | 
        
          | … | perché muoiono tutti… | 
        
          | Ins. | si potrebbe essere… | 
        
          | … | il trono lo mangia il Re Ganascia…con tutti i cuscini.. | 
        
          | … | la dinastia finisce perché i troni non c'erano più | 
        
          | … | e quindi finisce la dinastia | 
        
          | … | e finisce anche la storia | 
        
          | Ins. | Eh sì, così finisce sia la dinastia che la storia… |