La mappa: rappresentazione bidimensionale del plasticoRappresentare con una mappa il percorso fatto durante la lettura richiede alcune particolari attenzioni: |
||
|
![]() |
|
![]() |
||
I personaggi e le loro caratteristiche: la parola ai bambiniSi propone, a questo punto, l'intera lettura del testo. Cambiano i
commenti, l'interpretazione dello stesso, anche se in certi casi permangono idee già espresse. Emerge il tema dei personaggi: Ins.: è da tanto tempo che non leggiamo la storia del vento Matteo direttamente dalla pagina del libro dello scrittore, abbiamo inventato e detto tante cose sulle lune sulle bufere e sul vento che canta, adesso proviamo a tuffarci nelle parole di queste pagine e vediamo che cosa succede… "Matteo acquistava gagliardia speciale due ore prima dell'imbrunire e in genere toccavo il massimo della sua forza nei periodi di luna crescente. Dopo le sue
Proviamo a descrivere l'organista: |
||
Ins.: proviamo a descrivere l'organista e Sara, mentre voi parlate, lo disegnerà. Filippo: lui non mangiava mai, pensava solo a suonare, voleva solo suonare! Matilde: aveva due occhi enooormi! Filippo: e portava due occhiali da vista… Ins.: ci vedeva poco… Lorenzo: lui scriveva musica, scriveva musica per fare le note ecco perché aveva gli occhiali! Ivan: per me era vecchio… Tutti: no era giovane! Martina: io dico che era giovane, aveva 22 anni. Lorenzo: così giovane no, sennò come riusciva a suonare l'organo? Ci vuole tanto tempo per imparare a suonare, per me aveva 30 anni! (… ) |
![]() |
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it