I bambini hanno avuto modo di vedere molti filmati, di giocare "alla bufera", di ascoltarne i suoni… Sono, ora, alla ricerca di parole per definirla. |
Francesca: la bufera era dondolante, come una barca a vela e si muove come la tempesta… la bufera e il vento che balla fa dondolare tutti gli alberi. Ins.: ci sei mai stata dentro ad una bufera? Francesca: sì, quando stava nevicando e tutti gli alberi dondolavano come veli e la neve era fredda e gelata… Ins.: Francesca ci ha detto che era una bufera dondolante a qualcuno viene in mente altre parole per descrivere la bufera? Federica: può essere anche una bufera volante perché fa volare tutto… Nicole: lo sai che c'è anche la bufera che arriva a passettini perché arriva piano piano… Sara: per non farsi sentire… Nicole: poi diventa la bufera a pezzettini, I pezzettini son del vento e quando arrivano vanno fortissimo e fanno volare forte anche le foglie! |
L'insegnante propone la lettura di una poesia di R. M. Rilke1.
Risveglio del vento
Nel colmo della notte, a volte, accade
che si risvegli, come un bimbo, il vento.
Solo, pian piano, vien per il sentiero,
penetra nel villaggio addormentato.
Striscia, guardingo, sino alla fontana;
poi, si sofferma, tacito, in ascolto.
Pallide stan tutte le case, intorno;
tutte le querce, mute.
Rainer Maria Rilke
1 "Risveglio del vento" da: Rilke R. M., Liriche e prose, scelta e traduzione di Vincenzo Errante, Milano: Sansoni, 1993.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it