Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 7 >>>
 
La poesia: lettura e riflessione
I bambini hanno avuto modo di vedere molti filmati, di giocare "alla bufera", di ascoltarne i suoni… Sono, ora, alla ricerca di parole per definirla.
Francesca: la bufera era dondolante, come una barca a vela e si muove come la tempesta… la bufera e il vento che balla fa dondolare tutti gli alberi.
Ins.: ci sei mai stata dentro ad una bufera?
Francesca: sì, quando stava nevicando e tutti gli alberi dondolavano come veli e la neve era fredda e gelata…
Ins.: Francesca ci ha detto che era una bufera dondolante a qualcuno viene in mente altre parole per descrivere la bufera?
Federica: può essere anche una bufera volante perché fa volare tutto…
Nicole: lo sai che c'è anche la bufera che arriva a passettini perché arriva piano piano…
Sara: per non farsi sentire…
Nicole: poi diventa la bufera a pezzettini, I pezzettini son del vento e quando arrivano vanno fortissimo e fanno volare forte anche le foglie!

L'insegnante propone la lettura di una poesia di R. M. Rilke1.

Risveglio del vento

Nel colmo della notte, a volte, accade
che si risvegli, come un bimbo, il vento.

Solo, pian piano, vien per il sentiero,
penetra nel villaggio addormentato.

Striscia, guardingo, sino alla fontana;
poi, si sofferma, tacito, in ascolto.

Pallide stan tutte le case, intorno;
tutte le querce, mute.

 

Rainer Maria Rilke

 

Ins.: di cosa parla questa poesia?
Rosa: del vento Matteo…
Ivan: dice che il vento è un bimbo!
Ins.: e lo è?
Lorenzo: no, secondo me fa tante cose come i bimbi…
Ins.: vi darò un foglio così potrete disegnare le cose che il vento fa come i bimbi…

I bambini, entusiasti, cominciano a disegnare e raccontare…

Ascolto
Il vento Matteo viene da lontano. Fa tante cose, come i bimbi. Gioca e fa le capriole sul mio cappello. Fa le capriole e gioca con la palla, la fa volare. Lui corre sui prati fa confusione, urla e soffia agli alberi, soffia come un bambino quando si stanca. Canta agli uccelli, agli alberi, alle rondini si stanca, dorme e russa…
Il vento Matteo è davvero un bambino!
Disegno
L'insegnante riporta l'attenzione dei bambini al testo iniziale. Questo permette di riprendere un aspetto sino ad ora trascurato: "il vento Matteo è un vento cantante".

Il vento Matteo è un vento cantante

Lorenzo: la canzone del vento… è una canzone soffiata, che fa un suono. Il vento può cantare tutto
Ins.: Lorenzo ha detto delle cose bellissime sul vento Matteo; ha detto che canta canzoni…
Anna: Matteo è un vento cantante
Ins.: proviamo a scrivere anche noi una poesia su questo vento? …il vento Matteo è un vento cantante …canta canzoni
Lorenzo: canta le canzoni del mare
Ins.: provate a pensare alle canzoni e al mare. Come potrebbero essere le canzoni del mare?
Nicole: canzoni lisce come le onde
Lorenzo: canzoni di pesci (…)

Anche noi "poeti": la nostra poesia del vento

Il vento cantante

Il vento Matteo è un vento cantante,
canta canzoni
canzoni del mare
canzoni lisce come le onde
canzoni di pesci
canzoni bagnate
canzoni di schiuma
soffia forte
alza le onde
onde alte
come case
come proboscidi che spruzzano acqua
onde altissime
come torri
come montagne
come il cielo.

 


1 "Risveglio del vento" da: Rilke R. M., Liriche e prose, scelta e traduzione di Vincenzo Errante, Milano: Sansoni, 1993.

 

<<< 7 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it