Dopo un periodo di malattia l’insegnante rientra in sezione. È una buona occasione per aprire un discorso sul tempo passato e sul conseguente utilizzo dei verbi al passato. Si apre un universo concettuale e filosofico. I bambini discutono a lungo su cosa significa dire che “una cosa è passata” o che “un giorno o una settimana sono passati”
Emerge il tema della memoria e nasce un interrogativo inquietante: e se un giorno non passasse più? Cosa succederebbe a noi, agli altri, alla vita quotidiana?
Ins.: cosa è successo ieri quando non c'ero? Volete raccontarmi?
…c'era una tata nuova
…non ci ricordiamo il nome
…Silvia!
…Abbiamo prima lavorato e poi giocato…e nel quaderno abbiamo fatto il nostro animale e chi non ce l'aveva, se l'inventava
…poi la tata nuova ci ha detto che voleva sapere i nostri nomi
…dopo l'appello abbiamo giocato
…prima lavorato e poi giocato
….prima giocato e poi lavorato
…non è vero, abbiamo prima lavorato
…sì adesso mi è venuto in mente perché ogni volta, dopo l'appello, noi lavoriamo
Ins.: come mai non te lo ricordavi?
…perché ieri è già passato
…sì, vuol dire che non è più da fare, che è una cosa che uno ha già fatto, ormai l'ha fatta e non è più da fare
…se ieri era già passato io non me lo ricordo più
…se io mi ricordo alcune cose e altre no, allora ti dico quelle che so
Ins.: vogliamo provare a capire che cos’è il passato?
…sono i giorni che passano, tipo "ieri" era il passato
…tutti i giorni sarà il passato, perché passa un giorno e ne comincia uno nuovo
Ins.: e quando succede che i giorni diventano "passato"
…quando ne comincia uno nuovo
…quando passa un giorno, oggi è passato
…domani!
…Il giorno diventa "passato"
quando ne comincia uno nuovo…non è vero che domani è già passato, perché deve ancora passare
…ha ragione, vuol dire che siamo ancora qui in questo giorno
…se vuoi passare un giorno devi dormire
…se no stai in piedi tutta la notte finchè non arriva domani?
..al buio?
…ma accendi la luce! Tanto non cambia se dormiamo, perché dall'altra parte del mondo è giorno, quindi la luce può arrivare, di solito
Ins.: avete detto tutti cose molto interessanti… quindi, secondo voi, cos'è il passato?
…per me è quando uno se ne va via
Ins.: spiegaci bene Letizia… come mai hai pensato a questa cosa?
…mi è venuta in mente una canzone… (la canta)… perché dice anche "andare via"
Ins.: cosa ha a che fare il passato con l’andare via?
…perché dice "il passato si arrende al presente"…
…quando tu "ti arrendi al presente", non vuoi più le settimane… non vuoi più che passano, perché ti sei stufato
Ins.: e quindi le settimane smettono di passare?
…no, solo ti stufi! Le settimane mica possono fare quello che vuoi far tu, fanno quello che vogliono loro, perché questa è la vita
…se un giorno si ferma che sei a scuola devi sempre stare a scuola, perché non passano mica e non c'è sabato, domani. Perchè ti sei fermato con le settimane. Però non succede, le settimane vanno sempre avanti e non si fermano mai, perché i giorni vanno avanti e ci sono giorni diversi, e passano! Anche perché quando diventi più grande vai alla scuola e non ci vieni più all'asilo
…e se è sciopero lui non potrà andare a scuola perché è sciopero
…potrà! Non va bene… ci sono parole diverse nel passato… non tutte, solo un po' poche
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it