Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 10 >>>
 

Dialoghi a teatro



Spazio-teatro
Le interviste sono state fruttuose ma il teatro offre molte altre possibilità, come quella di recitare una scena e riempirla di tutto ciò che si pensa e che nel testo non si trova. Il ruolo dell'insegnante rimane fondamentale.
È sempre l'insegnante che con domande, suggerimenti o altro, sostiene in ogni momento la narrazione dei bambini, intervenendo soltanto quando i bambini si bloccano e con inviti assolutamente discreti.
Le conversazioni che seguono ancora una volta ci aiuteranno a vedere successi e difficoltà dei bambini in questo percorso di decentramento (i tempi verbali, le concordanze tra soggetto e verbo, tra plurale e singolare… come già sottolineato in precedenza rimangono i riferimenti teorici per la nostra interpretazione).
Interessante notare come anche l'insegnante cada, a volte, in questo errore. L'intervento dell'insegnante è fortemente indirizzante e, un suo intervento "sbagliato", porterà a "sbagliare" anche i bambini, a dimenticare cioè di essere personaggi che interloquiscono con altri personaggi, in una scena unicamente teatrale. (Si troverà nelle conversazioni che seguono un chiaro esempio a questo proposito).

 

I Scena: Il Piccolo Principe parla con la sua amica volpe mentre camminano sul Pianeta del Tempo

L'insegnante chiede espressamente ai bambini di "guardarsi attorno" mentre camminano e di descrivere o commentare ciò che si vede.

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe
PP. come sono strani questi colori… chissà chi ci abita in questo paese… Sembra di essere quasi al buio e quasi mi fa un pochino paura…
VR. anch'io ho un po' paura, però mi piace sapere chi c'è in questo posto e allora dobbiamo camminare ancora
PP. hai ragione tu, però stiamo vicini!
Ins. e dopo aver camminato un po' cosa vedono? (errore comunicativo)
VR. vedono una fontana…
Ins. ricordati: stai parlando col Piccolo Principe
VR. guarda, c'è una fontana con l'acqua di gomma… forse si è fermata e non riesce a andare giù…
PP. io vedo anche una foglia che non è caduta e sta a mezz'aria… e non riesce a andare giù. E poi gli uccellini non cantano… non si sente niente, proprio niente!
VR. forse non ci abita nessuno… forse è un'isola deserta!
PP. no, ti dico che siamo nel Pianeta del Tempo, non si chiama "Isola" questo posto
VR. ah, già!
Ins. camminando camminando.. arrivate ad un villaggio…
VR. siamo arrivati forse ad una città, perché io vedo anche un campanile che ha l'orologio che si è fermato e non segna più le ore… e poi ci sono dei signori fermi, con la bocca aperta e non parlano…
PP. io dico che c'è una magia… forse è stato il Serpente o Le Idee nere!

E il gioco continua con la II e III scena.

Fai click per proseguire la lettura >>>

II Scena: Il Piccolo Principe, Caracactus e la Volpe Rossa parlano mentre lasciano il pianeta del Tempo

VR. adesso noi ritorniamo nella casa sull'asteroide, vero Piccolo Principe?
PP. sì, partiamo con il mio aereo e portiamo anche il nostro amico Caracactus
VR. ma non c'è tanto posto! L'aereo è piccolino!!
C. davvero è piccolino il tuo aereo?
PP. sì ma anche noi siamo piccoli, ci stiamo! E andiamo a trovare la mia amica Rosa e poi tu la conoscerai!
Caracactus

Caracactus
Ins. ma, a Caracactus non dispiace lasciare il suo pianeta?
C. sì mi dispiace, ma dopo loro tornano indietro e mi accompagnano ancora qui, sul pianeta mio
VR. guarda che la strada è molto lunga, perché andiamo nello spazio…lo spazio è grandissimo che non si riesce a vedere tutto e poi è tutto buio
PP. no, stai tranquillo, non è tutto buio perché ci sono le stelle, la luna e anche il sole… il sole però è un pochino lontano, perché se no ci bruciamo
VR io non ho mai visto che c'è il sole… secondo me il sole è nel cielo, non nello spazio!
PP. quando noi guardiamo in alto e c'è il sole, si vede il cielo tutto azzurro. Quando è buio invece si vedono le stelle che fanno una luce e sono piccole… e quello è lo spazio! Per arrivare sull'asteroide B612 dobbiamo volare tra le stelle nello spazio
C. io non ho paura, vengo con voi. E poi io ho combattuto contro le Idee nere e il Serpente e sono molto coraggioso!

III Scena: La Rosa.
Opinioni e parole che potrebbero "cambiare la storia"

La Rosa

La Rosa
…la Rosa dice: ho sete, ho sete! Tu, Piccolo Principe, non vieni più a darmi l'acqua?
…sono rimasta sola sull'asteroide B612… io penso che mi arrabbierò moltissimo e non sarò più la tua migliore amica
…e adesso voglio venire anch'io sul pianeta del tempo, se no mi fai stare sempre triste e quando ritornerai io sarò morta!
…io devo chiamarti forte, anzi fortissimo, perché tu mi devi sentire e poi mi devi ascoltare!
…se mi vuoi bene molto, mi devi sentire e puoi anche diventare triste se senti che sono arrabbiata e poi muoio
…per me, pensa di tornare per un giorno nel suo pianeta

Piccolo Principe:

…devo tornare sul mio pianeta a dare da bere alla rosa
…io (dice la Volpe Rossa) vengo con te…non voglio che vai via da solo…ti inseguo
…noi (gli altri amici) ci dobbiamo nascondere dal Serpente e dalle Idee Nere, se no moriamo tutti!
…idea! Andiamo dentro al campanile dove c'è l'orologio… però dobbiamo tacere tutti, perché le Idee Nere volano dappertutto!
…certo che la Rosa è un po' troppo gelosina se non crede che il Piccolo Principe ritorna!
…io dico che sarà tutta colpa sua se succederanno dei guai a noi!

 

<<< 10 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it