Soltanto dopo questo lungo percorso le insegnanti hanno invitato i bambini a raccontare la storia così come la ricordavano, senza l'ausilio di alcun supporto, con l'obbiettivo di ottenere testi molto personali in grado di parlarci dei bambini, del loro vissuto, del loro linguaggio e delle loro capacità narrative. Ma anche di come “hanno sentito” il testo e di come lo hanno fatto proprio.
 In alcuni racconti è  possibile trovare riferimenti a fiabe note, in altri ancora si aprono  suggestioni inaspettate e modi originalissimi di raccontare.
In alcuni racconti è  possibile trovare riferimenti a fiabe note, in altri ancora si aprono  suggestioni inaspettate e modi originalissimi di raccontare.
C'è chi ha raccontato da solo, chi con l'aiuto di un amico, chi in modo informale tra sé e sé, chi invece da vero narratore di fronte ad un pubblico in ascolto.
Una volta ottenuti, i racconti sono stati assemblati in un unico “volume”, per testimoniare questo avvenuto incontro col testo, per poterli rilanciare, rileggere, riaggiustare… dando forza alle storie dei bambini e costruendo nel frattempo una comunità interpretativa.© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it