Un  testo scritto, per esistere, ha da sempre bisogno di un supporto fisico e  materiale. Da questo punto di vista, il libro, dopo l'invenzione della stampa,  cambia molto: da tomi pesanti e voluminosi, unici, scritti in bella  calligrafia, ai libri che oggi conosciamo, leggeri, con pagine sottili, capaci  di contenere molte informazioni in poco spazio.
    Il  supporto cartaceo non è eterno e il libro, se non ristampato, muore con esso.
    Proprio  in relazione a questo aspetto, oggi siamo di fronte ad un nuovo grande  cambiamento: il libro elettronico.  Anch'esso leggero e trasportabile può contenere una quantità enorme di  informazioni. È vero che con esso si perde un rapporto tattile e sensoriale che  non manca di importanza: poter toccare, annusare, sfogliare un libro è già un  approccio significativo alla lettura, ma la scrittura oggi (e con essa intere  biblioteche a dire il vero!) viaggia più velocemente.
    La  storia del libro, inteso unicamente nella sua matericità, cioè nel suo essere, prima di tutto, un  oggetto fisico e tangibile, ci insegna che il testo e il supporto sono  tra loro fortemente correlati e si modificano in relazione alle funzioni  sociali cui sono destinati.
    Il  supporto deve inoltre offrire un'adeguata resa percettiva della storia o del  racconto che è chiamato a rappresentare, perciò gli aspetti estetici e  funzionali, devono trovare armonia tra loro.
    La  differenza tra i supporti ha dimostrato di avere notevoli ricadute anche  sull'ortografia. La possibilità che le nuove tecnologie oggi ci offrono per  correggere all'infinito senza lasciare tracce, modifica il nostro modo di  pensare e di scrivere e sposta l'attenzione soprattutto sull'organizzazione  grafica della pagina, un concetto che si va sostituendo alla vecchia idea di calligrafia.
    Non  è facile sostenere il percorso dei bambini alla scoperta del testo come  supporto, ma senza dubbio si può giocare all'infinito con la varietà oggi  presente di testi e materiali, rendendo i bambini più consapevoli.
    Le  esperienze che seguono ci aiuteranno a capire come.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
    Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
    È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
    senza il consenso scritto dell'editore.
    Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it