Si può fare conversazione a grande gruppo (tutti i bambini della sezione), a piccolo gruppo, a coppie, individualmente. Sta all’insegnante scegliere il modo più adatto al contesto esperienziale, ai bambini coinvolti e agli obiettivi del progetto di lavoro.
La conversazione a grande gruppo potrebbe rivelarsi di difficile controllo da parte dell’insegnante: non tutti i bambini possono esprimersi e, se lo facessero, i tempi lunghi della conversazione potrebbero portare a rischiose cadute di interesse.
Eppure a volte si rende necessario: quando, ad esempio, si tratta di una riflessione da rilanciare all’attenzione di tutti, di un confronto approfondito che richiede di essere ampliato, della necessità di condividere temi importanti per la vita della sezione. È proprio questo che permette ai bambini della sezione di sentirsi un gruppo che lavora attorno ad un obiettivo comune. In questi casi sarà bene che entrambi gli insegnanti si occupino della gestione dell’attività: una attenta al pensiero dei bambini, alle sintesi, ai rilanci; l’altra attenta a trascrivere fedelmente tutto quanto.
Le conversazioni a coppia servono soprattutto per attivare confronti diretti, mentre quelle individuali permettono ai bambini di approfondire riflessioni se se stessi, le proprie emozioni, le proprie conoscenze dei fatti.
Le conversazioni a piccolo gruppo permettono invece discussioni accese, partecipazione di tutti, tempi non troppo lunghi e conclusioni, di volta in volta, anche se parziali.
Una volta avviato un gruppo di lavoro, sarebbe bene mantenerlo stabile nel tempo, almeno per un periodo, in modo che si possa creare una storia del gruppo che faciliti l’imparare a discutere.
In ogni caso le conversazioni non dovrebbero mai superare i venti / venticinque minuti, tempo di partecipazione attiva dei bambini, non tempo per esaurire gli argomenti (!)
Occorre cominciare a prefigurarsi la conversazione non come un momento che nasce e muore, ma passibile di riprese, ampliamenti, aggiustamenti in più e più giorni.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it