Ascolto silenzioso e ad occhi chiusi
di Sequenza III di Luciano Berio L'esplorazione della propria voce fornisce al bambino l’occasione per "manipolare" la dimensione sonora delle parole ed intuire le potenzialità espressive delle diverse modalità di emissione vocale, anche in relazione all'attribuzione del senso.
Per introdurre efficacemente l'argomento, l'insegnante propone ai bambini l'ascolto di un celebre brano di musica vocale contemporanea: “Sequenza III per voce femminile” di Luciano Berio1, in cui l'autore esplora tutte le possibilità sonore della voce umana: dalla parola al grido, dal singhiozzo alla fragorosa risata, dal canto alla esclamazione improvvisa.
L'ascolto del brano vocale viene eseguito ad occhi chiusi, per agevolare la concentrazione e risulta così strano e coinvolgente che i bambini desiderano esprimere immediatamente le loro considerazioni.
…Era una signora che cantava e mi sembrava con il vestito rosso.
Ins.: Cosa ti ha fatto pensare che avesse un vestito rosso?
…Non lo so. perché il rosso è il mio colore preferito.
…Ho sentito che delle volte parlava e poi faceva così con la lingua (schiocca la lingua).
…Faceva "glu".
…Signora faceva "gluuuu" (ripete con buona approssimazione un suono sentito).
…A me mi faceva tanto ridere, diceva delle parole strane.
Andrea M. Io non le ho capite.
…Ma è una canzone indiana? Mi sembrava che parlasse come gli indiani.
…Sì, era degli indiani, perché faceva come gli indiani con la mano davanti alla bocca che poi la muoveva.
Ins.: Proviamo a farlo anche noi: facciamo il suono "uuuuu" e con la mano apriamo e chiudiamo velocemente la bocca.
Tutti:"Uuuuuuuuuuuu".
…Io poi ho sentito che cantava al mare.
Ins.: Al mare.
…Sì, per me era al mare, un po' forse si sente.
…Era al mare.
…Secondo me la signora che cantava faceva la stupidina per far ridere i bambini che la vedevano.
…La signora aveva i capelli biondi e canta.
…Mentre sentivo la canzone sentivo le lettere.
…Io solo le vocali.
…Io sentivo la "E", era a casa e leggeva una lettera che era arrivata.
…Fa ridere i bimbi, poi dopo fa così: "oooooo".
…Ha contato fino ad un mese, in inglese.
…Poi faceva ridere e diceva le cose veloci, parlava così in fretta che non si capiva niente.
Ins.: Hai ragione, parlava in fretta. Torniamo ad ascoltare cosa fa e cosa dice questa voce. (Ascoltiamo di nuovo un frammento del brano)
…(mentre ascolta) Questa è una vocale.
…Poi rideva, ho sentito in questo pezzo che rideva.
…Poi faceva così: clock (schiocca la lingua).
Ins.: E' vero, fa schioccare la lingua.
…Poi ha detto la "U".
…Sì, come la "U".
…Ha detto la "B".
Giacomo Io ho sentito la signora che faceva come un lupo.
…Faceva che un po' urlava.
…Io non capivo cosa diceva: ho pensato che parlava in marocchino.
Ins.. Sembra proprio che dica delle parole in un'altra lingua.
…Una lingua strana.
…Era una canzone strana.
1 Cathy Berberian (1925-1983) mezzosoprano statunitense d'avanguardia, fu prima moglie di Luciano Berio. È possibile ascoltare Sequenza III nel sito ufficiale della cantante, accedendo alla pagina http://cathyberberian.com/music/
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it