Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
Grammatica e sintassi > Gente di Modena > Da "Gente di Dublino" di J. Joyce
<<< 4 >>>
 

Da "Gente di Dublino" di J. Joyce

“Dalla sua faccia fresca, dalle guance paffute e rubiconde, dagli occhi arditi e azzurri si sprigionava una salute rude e rigogliosa… … … Aveva le narici larghe, la bocca larga sempre aperta in un sorriso di soddisfazione, due denti davanti sporgenti”

J. Joyce 1

Sottolineiamo un aspetto peculiare della discussione che segue. Molto tempo i bambini dedicano a decidere se il personaggio in questione sia un uomo o una donna. In questo ragionare non compare mai un accenno alla grammatica: non importa se i nomi, gli articoli, gli aggettivi sono al maschile o al femminile. Ciò che conta e gioca un peso determinante nelle riflessioni dei bambini, sono le caratteristiche fisiche che l’autore mette in evidenza e che, continuamente, essi paragonano alle caratteristiche di genitori o familiari. Ascoltiamoli.

…Aveva le narici larghe, la bocca larga sempre aperta in un sorriso di soddisfazione…

 

è una donna, perché se ha le narici larghe e gli occhi azzurri…
…veh che ce li ha anche Francesco Martinelli!
…anch’io però
per me è un uomo perché ha le guance paffutelle e poi la faccia fresca come il mio papà
…per me è mia madre, perché è lei che è sempre fresca "nei" guance
…guarda che ha anche i denti davanti! Io la mia mamma non l’ho mai vista coi denti davanti. Il mio papà sì!


Fai clic e prosegui la lettura >>>
sì è un uomo… se ha i denti che sporgono fuori!
poi ha la faccia fresca, perché va sempre fuori a fumare le sigarette coi suoi amici!
…anche mia madre è sempre fresca. Va fuori con la bici e dopo è molto fresca!
Ins.: torniamo a leggere "guance paffute e rubiconde"
…sono tonde, a mezza palla
…vuol dire che è un ciccione
…che sono molline, un po’ morbide e un po’ rotonde
…che ce le ha tonde e rosse!
Ins.: prendiamo il Vocabolario. Dice: “Paffuto: grassottello, grassoccio” e rubiconde?
…con le rughe
…ruvide
…che girano quando muove la bocca
…no, io l’ho sentito ancora! Vuol dire rosse! Vai a vedere sul Vocabolario
Ins.: vediamo, dice Rubicondo: di colore rosso vivo, detto specialmente delle guance"
te l’avevo detto!
Ins.: bene, continuiamo. "Dagli occhi arditi e azzurri…"
…sono occhi speciali che guardano molto bene
…che si muovono
…che si aprono e stanno attenti
io ho visto gli occhi di un idraulico che erano arditi, perché avevano le rughe intorno e i brufoli… e poi guardavano dritti al tubo!
…per me sono occhi brillanti
…sono occhi dritti, che ha un’espressione dritta
Ins.: cosa significa "un’espressione dritta"?
…che sono tantissimo spalancati
…o allungati
…quando gli occhi sono bene aperti sono arditi
Ins.: vediamo se avete ragione. Il Vocabolario dice: "Ardito: coraggioso, temerario, sfrontato, sfacciato"
…è uno coraggioso che fa la lotta!
Ins.: ma il libro dice anche "che ha un sorriso di soddisfazione"
…sì, è soddisfatto perché vince sempre
…anche se mangia la piadina uno può avere la “sovvistazione”
…anche quando uno si sposa
…se è contento, contentissimo
Ins.: il Vocabolario vi dà ragione. Dice: “Soddisfazione: gioia, piacere, contentezza”

 

La lettura continua e l’insegnante propone  ai bambini l’ascolto di altri brani descrittivi, tratti da diversi testi per l’infanzia. Dopo ogni ascolto i bambini cercano di farsi un’idea complessiva del personaggio in questione, lo disegnano e lo raccontano confrontandolo con gli altri.

 


1 Joyce J., Gente di Dublino, introduzione di Nemi D'Agostino, traduzione di Emilio Tadini e Marco Papi, Milano: Garzanti, 1988.

 

<<< 4 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it