Fai click sulla lente per ingrandire la mappa e trascina col mouse per spostarla
Le catene associative procedono tra associazioni veloci, intuizioni, ricordi, esperienze e paure. Vale la pena rilanciare all'intera sezione i concetti principali emersi dal lavoro di gruppo, come del resto avviene sempre, tanto che il gruppo che segue sembra procedere dalle conquiste già fatte e già date.
Dunque si riunisce l'intera sezione e si riparte dalla parola "fatato", presente nel testo. Dalla prima catena ottenuta si riparte per altre diverse e possibili associazioni e così via… in un continuo divaricarsi di parole che, pur nascendo le une dalle altre, assumono significati e direzioni diverse. Catene e sottocatene da rappresentare su di un cartellone "la grande mappa delle associazioni ottenute", leggibile e rileggibile anche dai bambini stessi, grazie all'utilizzo di immagini che accompagnano le parole, tante, a dire il vero.
Resta per il momento inesplorato l'insieme delle parole che afferiscono ad una categoria di significati e al loro contrario: il gioco degli insiemi e dei loro opposti che tanto potrebbe significare ai fini della comprensione di un testo e delle sue caratteristiche strutturali
Ecco la rappresentazione della Mappa realizzata dai bambini durante la lettura e l'interpretazione della storia.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it