…gli venivano i nervi, ma perché?
…forse perché non trovava gli amici
…si annoiava!
…ma non capisco, perché gli vengono i nervi?
…quando sono arrabbiati
…fanno una capriola gli viene prurito e con la spinta si innervosiva.
…a cosa gli serviva la spinta (faceva così si spingeva forte sulle sue zampe e diventava alto)
…forse per cercare qualcosa da mangiare
…si alzava sulle zampe di dietro
…e cammina con la testa in aria, si deve spingere allora!
…piega le gambe e dopo le mette di nuovo diritte e fa il salto
…si punta, piega le gambe poi le spinge
…e fa il salto più alto, ma deve stare attento che se le alza subito senza la spinta non ha più energia
…Stella salta sempre in giardino o quando mangio il gnocco
…ma allora deve stare in equilibrio
…lievitazione…
Ins.: levitazione…
…lievitazione
…ma forse si può esser anche fatto male
…si è fatto un livido e i lividi fanno tremare quando li prendi
…la pizza è lievitata, quando si è ingrossata e ammorbidita
…e per forza abbiamo messo il lievito!
…ma mica quello che usa Bobi! Forse ha toccato una strada dove c’era del lievito e così è cresciuto anche lui
…o … forse ha mangiato del lievito
…e così si è alzato
…gonfiato
…saltando
…e sì, si dava una spinta dal basso verso l’alto
…ma stava saltando o…
…forse stava solamente lievitando
…la lievitazione avviene solamente nel nostro corpo
…e quando uno si arrabbia tanto
…e fa tanti saltelli per scaricarsi un pochino
…come sulle molle
Ins.: secondo me state facendo confusione tra “lievitazione e levitazione”
…ma sono uguali
Ins.: attenti. Una cosa è la lie-vitazione e una cosa è la le-vitazione
…sembrano uguali
…no, dice “liev”. Una ha anche la "i"
Ins.: proprio così Riccardo: lievitazione che vuol dire…
…come la pizza
…che si è gonfiata
…e alzata
Ins.: appunto la nostra pizza si è gonfiata grazie al lievito che abbiamo messo dentro e allora si dice che è "lie-vitata", mentre l’altra parola è “levitazione” e il vocabolario ci dice che si tratta di un oggetto che si solleva da terra e resta sospeso in aria
…ma come fa?
Ins.: questo non lo so nemmeno io. Non mi è mai capitato di vedere qualcosa o qualcuno che levitasse!
…allora Bobi aveva i super poteri se poteva levitare?!
…forte!! Lo dicevo che era simpatico
…inventiamo un'altra storia?
…sì, una storia tutta lievitosa
Sempre con un lavoro di gruppo, intervento dopo intervento, i bambini danno vita ad una loro storia: una storia dentro la storia come spesso accade.
In questo caso non trascriveremo il percorso, già mostrato molte volte, per arrivare subito al risultato finale.
Una storia lievitosa
Un giorno… camminando camminando, Bobi trova una scatoletta. Era piena di lievito. Bobi che aveva molta fame, l’annusa. Gli piaceva l’odore e se la mangia, ma non poteva, perché se no diventava gonfio! Ma lui non lo sapeva; la mangia lo stesso e diventa quasi grosso come un pallone.
Ma non subito. Dopo un pochino diventa come un pallone di plastica e rotola e diventa leggero e vola, diventa grosso come una mongolfiera e vola, troppo in su. Per fortuna non ha mangiato tutto il lievito, era rimasto ancora un pezzetto. Vola molto lontano dalla sua città. Andò in una terra lontana: l’India. E un indiano, vedendo una cosa volare, ha lanciato una freccia e così Bobi è caduto a terra mentre si sgonfiava. Sgonfiandosi lentamente, faceva delle giravolte. Quando cade, cade sopra un materassino e, vicino al materassino, c’era una principessa indiana che era anche la più bella del villaggio e anche la più saggia e cerca di capire com’è venuto lì. Lo guarda e poi decide di salvarlo dai guai. Lo prende e lo porta nella sua casa dove però non deve fare guai, altrimenti… se no ritorna a casa sua da solo!
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it