Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 1
 

"Una domenica di giugno"

Comincia la lettura e quasi subito i bambini fermano l’insegnante per sottolineare una parola molto speciale quasi per tutti: "Una domenica di giugno" e si scatenano i ricordi personali e familiari:

Libretto dei "ricordi dell'estate"

Libretto dei
"ricordi dell'estate"
…sai che un giorno, in estate, sono andato in un hotel-fattoria “da Goffredo”?
…anche un amico del mio papà si chiama così!
…e alla fattoria c’era un recinto con le caprette e io le ho anche accarezzate, ma solo i cuccioli e non le ho solo accarezzate ma loro mi hanno anche leccato
…in estate fa caldo
…puo' fare tanto caldo!
…e la gente visto che era estate e faceva caldo era andata a cercare il fresco
…perché si suda molto
Ins.: è proprio vero! Quando fa caldo si suda molto e si cercano luoghi freschi. Facciamo un gioco: se dico “caldo” voi cosa mi rispondete?

 

La catena associativa dell'estate
…caldo
Libretto delle "parole del caldo"

Libretto delle
"parole del caldo"
…sudare
…andare al parco
…mare
…sole
…estate
…alberi con le foglie
…giocare in giardino
…io vado in montagna
…non venire a scuola
…piscina
…sole caldo
…gelato
…aria calda
…coccole
…fiori, alberi con le foglie
…pochi vestiti
…spiaggia
…ombra
…venticello
…secchiello bagno granchio
…mare
…ciliegie
ah! Allora mal di pancia
(e si dà inizio ad un'altra catena di parole)

…rosso sole
…buone da morire
…torta alla ciliegia
…gnam! molto buona
…rosso ciliegia come il sole al tramonto
…estate!

E il gioco potrebbe continuare. Ai bambini piace e la Catena associativa ha il grande vantaggio di non stancare i bambini, mentre “condensa” il significato. Quante cose stanno dentro alle "parole calde" dell'estate e quanti ricordi, esperienze, sensazioni e memoria (!)
Sarebbe estremamente interessante far emergere anche le “parole fredde” dell'inverno e confrontare i due universi di senso così diversi tra loro: gli opposti, che aiutano a chiarire e categorizzare.

<<< 1

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it