Due amici - Arka Edizioni, 1995Il libro racconta di un pesce e di un uccellino che, pur trovandosi simpatici, non possono approfondire la propria amicizia perché abitanti di due ambienti diversi: l'aria e l'acqua. Dopo diversi tentativi rivelatisi inutili e persino pericolosi…
Le insegnanti leggono e rileggono il libro a più riprese e i bambini si mostrano molto interessati alla storia che il libro racconta. Ma il libro riserva loro una brutta sorpresa: manca la conclusione! Manca infatti, e non a caso, l'ultima pagina del libro e i bambini non sopportano a lungo che la storia non abbia un lieto fine.
…Una storia deve avere una fine… se no non si sa come finisce!
…non finisce mai…
…ci vuole l'ultima pagina, oppure finisce subito
…si rimane tristi se la storia non finisce
…abbiamo pensato che la pagina si è rotta e non c'era più come finivano il pesce e l'uccellino… cosa si dicevano… così ci pensiamo noi al finale
Conclusione che i bambini si affrettano a trovare e che riportiamo di seguito:
"Il pesce d'oro e l'uccellino azzurro decidono di stare insieme e di andare a vedere tutto il mondo. Partono subito, il pesce va sulle ali dell'uccellino e volano in cielo. Guardano giù e vedono il mondo fatto di case, fiori, mamme, la gente che cammina, le montagne, i laghi, le cascate, l'oceano, la neve, gli alberi, i motorini… Ad un certo punto l'uccellino dice al pesce d'oro:"Andiamo a vedere una città?"
Il pesce d'oro gli risponde: "Sì, voglio chiedere alla gente che cosa mangiano e se vedono il cielo" e così volano giù e incontrano due bambini".
Ecc. la storia continua raccontandoci peripezie ed avventure dei protagonisti che, dopo molti litigi e incomprensioni trovano un'idea per fare pace.
L'insegnante comincia col mettere in discussione l'idea del lieto fine arrivando a suggerire ai bambini la possibilità che ci siano altri modi per concludere:
Ins.: Le storie finiscono sempre bene?
…di solito sì
… a volte così così
…poteva succedere che litigavano di nuovo
…poteva succedere che uno li prende e li mette in gabbia
…o un gatto che li mangia…ma è un finale brutto e pauroso
…oppure incontravano un pagliaccio che li faceva ridere o un giocoliere
…oppure finivano tutti in un fiume
Ins.: interessante! Allora questa storia poteva concludersi in tanti altri modi…
…si. Per me il pesce rimane nell'acqua e l'uccello in cielo e si vedono ogni tanto
… l'uccello incontra una volpe e rimangono nel bosco e diventano amici
… l'uccello incontra una vipera che lo morde e lo fa diventare uno scheletro
… il pesce rimane in acqua e incontra un granchio e diventano amici
… l'uccello che era nel bosco incontra un lupo che si presenta in modo cattivo…
e l'uccellino ha paura e scappa
…l'uccellino e il pesce rimangono amici e si incontrano ogni tanto su una roccia…si raccontano delle cose sul cielo e sul fiume
…l'uccellino rimane nel bosco e incontra dei folletti che lo invitano nel mondo delle fiabe e della fantasia
… l'uccello incontra degli altri merli… forse la sua famiglia che l'ha ritrovata
… L'uccellino incontra una talpa e vanno a scavare delle buche, l'uccellino usa il suo becco
1 Rodero P., Due amici, racconto di Paz Rodero, illustrazioni di Jósef Wilkon, traduzione di Gaia Volpicelli, Milano: Arka, 1995. I materiali tratti dal libro e publicati in queste pagine sono stati gentilmente concessi da Arka Edizioni.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it