Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
 

Come immagino Alice

Ritratto di Alice … Io me la immagino piccola
…così, come un fagiolo, un maccherone
…bisogna comprare i pannolini piccoli
…e poi deve andare in giro bella… che i vestiti li compra alla Coop
…è bianca di pelle
…ma ha i capelli neri
…o rossi corti
…no, lunghi
…lunghi blu però
…ha i capelli bianchi, perché è una vecchietta. Che se le donne diventano piccole sono delle vecchiette!
…no, è una bambina piccola, per questo è piccola e va alla Scuola Materna, tutti ci vanno
…guarda che mia sorella è piccola e va al Nido! Avrà uno o due anni
…o tre… o quattro o cinque
…lei assomiglia al suo papà, tutti assomigliano al papà! Io ci assomiglio
…io no. Io assomiglio alla mia mamma e a mia sorella
…io non assomiglio a nessuno della mia famiglia, perché mio fratello è più piccolo di me e la mia mamma e il mio papà sono più grandi!

 

L'immaginario dei bambini, di cui naturalmente diamo solo qualche esempio, prosegue all’infinito. I bambini si spingono infatti ad immaginare l’intero mondo cui appartiene Alice: cosa piace ad Alice, le paure di Alice, i nonni di Alice, la casa di Alice…
Leggendo le loro parole salta agli occhi immediatamente che tale immaginario si orienta in due diverse direzioni: da un lato Alice diventa un modo per parlare di sé; dall'altro si colgono tutti i possibili ampliamenti, aggiustamenti che i bambini apporterebbero alla storia originale, muovendosi in modo spontaneo, senza alcuna fatica, nell'ambito di comprensione e manipolazione del testo.

Cosa piace ad Alice

…Ad Alice piace andare sui cavalli

…Ad Alice piace andare sui cavalli
…i biscotti al cioccolato come a me
…il latte
…andare sui cavalli
…un vestito della festa che "gli" ha fatto la sua mamma
…,i fantasmi buoni che non ha paura
…i cani. Lei ha un cane piccolo
…per me un coniglietto molto carino.

 

Le paure di Alice
…Alice ha paura del lupo

…Alice ha paura del lupo
…dei mostri e dei dinosauri
…dei lupi
…del buio, perché nel buio ci è sempre i mostri
…ha paura quando si spengono le luci del cinema
…Alice non ha paura di niente!
…di cadere nella fogna che c'è le pozzanghere, sì però!!! Perchè lei è caduta nel rubinetto e dopo il rubinetto c'è la fogna!
I nonni di Alice

Nonni seduti sulla panchina

Nonni seduti sulla panchina
…la nonna fa i letti e mette a posto i giochi. Le nonne non vanno a lavorare
…la mia nonna va a lavorare in Piazza Grande, il suo lavoro è comperare
…le nonne fanno da mangiare le tagliatelle e le patate
…e hanno sempre i capelli bianchi come la mia nonna
…il nonno la porta sul passeggino al parco
…poi la spinge sull'altalena, poi la mette sul seggiolino della bici e poi la porta a passeggio.

 

La casa di Alice
La casa di Alice

La casa di Alice
…la casa di Alice è verde e tanto colorata. C'è il camino che esce il fumo se accendi il fuoco, ci sono i giochi
…Poi ci mettiamo le corde per bloccare le ruote dell'orologio del nonno che sono pericolose
…mettiamo anche il giardiniere che ci mette il recinto così lei non cade più
…la sua casa è grande, perché lei è piccola, ma se la fai piccola crolla tutto subito. Poi nella sua casa ci metto tanti cuscini perché se anche cade non si fa male. Un giorno mio fratello stava per cadere allora io ci ho messo un cuscino e lui non si è fatto male
…nella casa di Alice ci mettiamo le bottiglie sul tavolo, così lei non si arrampica e non ci cade dentro, perché  ci mettiamo anche la scala!

 

<<< 2 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it