Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
Introduzione > La lettura > La lettura: direzioni di lavoro
<<< 4
Versione PDF stampabile

La Lettura: direzioni di lavoro

Inoltrarci nei testi in qualità di interpreti significa dunque intraprendere diverse e possibili strade: direzioni di lavoro che, nel loro insieme, ci permetteranno di stabilire un rapporto approfondito col testo, senza trascurarne nessun aspetto significativo.
Non tutto si potrà fare nell'ambito di un'unica esperienza, né sarà possibile (e nemmeno auspicabile) realizzare esperienze mirate solo a quell'unico aspetto specifico. Ma esplicitare queste possibili direzioni di lavoro ci permetterà di muoverci con chiarezza nonostante gli infiniti intrecci e le infinite complessità cui i bambini ci porteranno, pertanto le citerò di seguito:

Sono, come si può vedere, approcci alla lettura appena citati. Tanto ci sarà da dire ancora e avremo modo di riprenderli di pari passo con l'esposizione delle esperienze che seguiranno.
Mi preme sottolineare sin da ora che attorno a questi aspetti sarebbe bene avviare veri e propri Laboratori di lettura, senza il timore di impegnare troppo i bambini di questa età: il problema sta sempre nel metodo e nella competenza specifica e culturale dell'insegnante, pur coi limiti che l'età impone. Si tratta di Laboratori che potrebbero nascere e morire nell'arco di un pomeriggio, come darsi invece una cadenza temporale; oppure diventare squisitamente tematici e continuare a lungo nel tempo.
Per ogni approfondimento rimando a Direzioni di lavoro.

<<< 4

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it