L’osservazione e la rilettura delle conversazioni tra i bambini aiuta a cogliere questioni rilevanti. Perché questo avvenga occorre imparare a:
Un materiale così ricco e vario che si dipana nel tempo evidenziando le conquiste dei bambini deve necessariamente essere condiviso coi genitori. Le Conversazioni trascritte e in seguito analizzate possono essere un ottimo strumento anche in questa direzione.
Bibliografia di riferimento:
- Golinkoff R.M., Hirsh-Pasek Kathy, Il bambino impara a parlare: l'acquisizione del linguaggio nei primi anni di vita, edizione italiana a cura di Maria Teresa Guasti, R. Cortina, Milano, 2001
-
Orsolini M., Guida al linguaggio orale: per insegnanti della scuola elementare e dell'infanzia, Editori riuniti, Roma, 1988
- Corso di Formazione per insegnanti della Scuola dell'infanzia del Comune di Modena, a.s. 2012/13, tenuto da Franca Rossi, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo
e Socializzazione, Università La Sapienza, Roma.
© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it