Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 1
 

Dodicesima stazione

Rappresentazione della dodicesima stazione

– Quirrevit! Quirrevit! – si sentì in quel momento nell’aria, sopra il suo capo: era la rondinella che passava proprio di lì a volo. Quando vide Mignolina fu molto contenta; lei le raccontò che non voleva sposare quel brutto talpone, perché da allora in poi avrebbe dovuto abitare giù sottoterra, dove il sole non brillava mai. E intanto piangeva, non poteva farne a meno.
– Adesso viene il freddo inverno, – le disse la rondine, – e io volerò lontano, verso i paesi caldi; vuoi venire con me? Ti puoi mettere a cavalcioni sulla mia schiena e legarti forte con la tua cintura; voleremo così lontano dal brutto  talpone e dalle sue buie stanze, lontano lontano, al di là dei monti, sino ai paesi caldi, dove il sole splende ancor più di qui e dove l’estate e i magnifici fiori non hanno mai fine. Vieni via con me, cara piccola Mignolina, che mi hai salvato la vita quando ero stesa congelata nel sotterraneo buio.
– Oh si, voglio venir via con te! – disse Mignolina. Si sedette sul dorso dell’uccello, puntò i piedi sulle sue ali aperte e si legò stretta con la cintura a una delle penne più robuste; la rondine volò alta nel cielo, su boschi e su laghi, su in alto, oltre le grandi montagne dove c’è sempre la neve. Mignolina sentì un gran freddo in quell’aria gelata, ma si infilò sotto le piume calde dell’uccello, sporgendone solo il capino per guardare tutte quelle meraviglie sotto di lei.

Dalla fiaba "Mignolina" di H.C. Andersen 1

La dodicesima stazione ci riporta al tema della descrizione attraverso il volo della rondine. Il punto di vista cambia necessariamente, poiché tutto si vede dall’alto. I bambini sono chiamati ad interpretare  ciò che l’autore dice utilizzandone le stesse parole spaziali: alto, su, oltre, etc. Solo in un secondo momento proveranno a raccontare un viaggio immaginario, sempre con l’utilizzo delle parole spaziali ormai note.
Anche  il linguaggio della rondine incuriosisce i bambini che, a partire da una semplice interpretazione, arrivano poi ad inventarsi "la lingua degli uccelli"

 

Descrizione di un ipotetico viaggio sul mare

Viaggio sulle ali della rondine

Ins.: proviamo ad immaginare la rondine che vola sopra al mare. Voi siete sopra come Mignolina… che cosa si potrebbe vedere da lassù?
…il mare blu e limpido e azzurro…
Viaggio sulle ali della rondine

Viaggio sulle ali della rondine
…vede il bianco…
…la schiuma bianca delle onde!
Ins.: e ancor più lontano…
…si vedono le barche a vela…
…e ancor più lontano la città!!
…ci sono i delfini che saltano come dei trampolini…
Ins.: che cosa vi sembrano i delfini quando saltano?
…sembrano delle onde che si muovono!
…quando saltano sembrano degli arcobaleni che si muovono!
…loro si muovono verso la città!
…i delfini sono gli aerei del mare!
Il Mondo dei pesci

Il Mondo dei pesci
Ins.: e dentro al mare che cosa vedete?
…ah nel mare ci sono i pesci tutti colorati…
…tante alghe verdi…
…ci sono i pesci arcobaleno che si nascondono…
Ins: ed invece sopra la rondine cosa vedete?
…le nuvole
…gli uccelli… i gabbiani
…il sole… caldo e giallo forte
… il sole dorato e rosso amore!
…adesso ti racconto la storia: le ali della rondine diventano calde…
…bruciano!
…no! Non voglio… diventano solo un po’ caldine  perché va verso il sole e allora cade giù!
…cadono dentro il mare, lei e Mignolina e, mentre si rinfrescano, incontrano i pesci…
…ma sì! Sono i pesci rossi, gli amici di Mignolina che li salutano, tirano su la testolina e guardano la rondine e Mignolina che se ne vanno!

Ed ecco il testo completo, ricomposto dall’insegnante a partire dagli interventi dei bambini: un semplice e rispettoso accorgimento per trasformare una conversazione in un testo.

La rondine vola sopra il mare blu e limpido e azzurro,
vede la schiuma bianca delle onde
ancor più lontano
vede le barche a vela
e ancor più lontano la città
ci sono i delfini che saltano come trampolini,
sembrano arcobaleni che si muovono,
si muovono verso la città…
i delfini sono gli aerei del mare,
dentro all’acqua ci sono i pesci colorati
le alghe verdi e i pesci arcobaleno che si nascondono,
sopra alla rondine
ci sono le nuvole,
uccelli, gabbiani…
c’è il sole!
sole caldo e giallo forte…
sole dorato e rosso amore!

 

La lingua degli uccelli

Ins.: questi uccelli ogni tanto parlano tra di loro…
…sì "quivit" ho sentito
…anche "quirevitt"!
…potrebbero dire anche "squick squick"
…ma io ho sentito sempre "cip cip" tutte le volte!
Rondine

Rondine
…forse anche "ciop ciop" se sono grossi come la rondine
…no! Sono Cip e Ciop! Io lo so, me li legge sempre il mio papà…
…la voce della rondine e degli uccellini è uguale…
…sì e parlano così, strano…
parlano l’uccellese: cip cip cip
…se dicono "squick squick"…vorranno dire  "ho fame"
…se dicono "squick squick squick"… "ho tanta fame!"
…"quivit"  vuole dire "ciao ciao a tutti"
…"cip-cip-cip" è per dire  "tornerò"
squita: partenza
huac: felice
cippe e ciop: ti porto a casa
grum-grum: c’e’ qualcosa da mangiare?
vrum: volare
avrum:  grande
rurala: nuvola

 


1 La fiaba Mignolina è tratta da: Andersen H. C., Fiabe, introduzione di Gianni Rodari, prefazione di Knud Ferlov, traduzione di Alda Manghi e Marcella Rinaldi, Torino: Einaudi, 2005; per gentile concessione di Giulio Einaudi Editore.

<<< 1

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it