Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 1
 

Quarta stazione

Rappresentazione della quarta stazione

La vecchia rospa, accovacciata giù nel fango, addobbò il salone con giunchi e boccioli gialli di ninfea: tutto doveva essere in ordine per ricevere la giovane nuora; raggiunse poi a nuoto insieme al suo brutto figliuolo la foglia dove era Mignolina per prendere il suo bel lettino e metterlo nella camera nuziale prima che arrivasse lei. La vecchia rospa fece nell’acqua un profondo inchino dicendole: – Eccoti mio figlio: sarà il tuo sposo, e vivrete da signori laggiù nel fango!
Coax, coax, brechechechs, – fu tutto quello che il figliuolo seppe dire. Presero poi l’elegante lettino e lo trasportarono via a nuoto, mentre Mignolina, seduta sola sola sulla foglia verde, piangeva, perché non voleva andare ad abitare con quell’orribile rospa e sposare il suo brutto figliuolo. I pesciolini che nuotavano giù nell’acqua avevano ben visto la rospa e sentito quello che aveva detto, e perciò tirarono su le testoline: anche loro volevano vedere la fanciulla. Appena la scorsero, trovarono che era molto graziosa e furono molto spiacenti che dovesse andare a stare con quel brutto rospo.
– No, questo mai! – esclamarono subito, e si aggrupparono giù nell’acqua intorno al gambo verde che teneva ferma la foglia, e lo segarono coi loro dentini così che la foglia scivolò via sull’acqua, con sopra Mignolina, lontano lontano, dove la rospa non avrebbe potuto raggiungerla.

Dalla fiaba "Mignolina" di H.C. Andersen 1

La quarta stazione si presta :

 

Dar voce ai personaggi nel teatro della scuola

Ins.: siamo nel teatro della scuola. Facciamo un gioco? Proviamo ad immaginarci attori… sapete cosa sono gli attori, vero?
Tutti: Sììì
Mignolina

Mignolina
…sono quelli che fanno i film, oppure li vedi per televisione…
Ins: esatto. Loro interpretano i personaggi, come ha fatto Francesca ieri mattina che ha fatto finta di essere Mignolina… adesso proviamo ad immaginarci tutti di essere Mignolina e di parlare con la sua voce e vediamo che cosa dice… inizio io per aiutarvi un pochino:
“Ciao a tutti, io sono Mignolina…” chi vuole continuare?
io!!! "Sono molto triste perché sono piccola e non posso vedere il mondo intero!"
Ins.: qual è  il tuo desiderio Mignolina?
…voglio diventare grande! Voglio volare a New York!
…vorrei volare nello spazio!
…l’altro giorno ho giocato con le farfalle
…giocavo ad acchiapparella!
…e l’altro giorno ho conosciuto un ragnetto che si chiama Sergio e gli ho chiesto: “Ciao, sono Mignolina vuoi giocare con me a nascondino”?
…ma Mignolina, come mai chiedi a tutti di giocare?
…io sono triste e sola e piccolina, io sogno di crescere e di diventare grande… e altissima
…e  di arrivare alle nuvole!
… sono triste e non c’è nessuno come me!
Ins.: e del rospo che cosa pensi?
Il Rospo

Il Rospo
…penso che il rospo sia brutto e cattivo e non mi vuole bene perché mi ha rubato da casa mia!
… qui vedo solo acqua e altre ninfee…
…oh mamma!! Perché mi sono addormentata? Perché?!
… sono una disastrosa perché qualcuno mi ha rapito!!! L’erba mi sembra un gigante, il lago è un mare gigante…
…è un infinito!!
…io posso annegare!! Ho molta paura!!
Ins.: bene! Però alcuni bambini come Filippo non hanno quasi mai parlato…
io aspetto di fare il rospo con Lorenzo!
Ins.: bene allora, comincio io… Ciao io sono il rospo e la mia mamma vuole che sposi Mignolina…
…ma a me non mi piace…
…perché è troppo piccola
…la mamma l’ha presa ieri sera e a me non mi piace…
è piccola per le mie labbra, potrei mangiarla e a me non mi piace e potrei vomitarla…
… addosso alla mia mamma!!
… non riesco a baciarla… non è verdastra come me!
…lei non vive nel fango come me!
…non mangia le mosche come me!!
…mi piacerebbe sposare una rospa con i capelli biondi
…e che sia verdastra come me!!
Ins.: allora dillo alla tua mamma che non la vuoi sposare!
…noooo! Non lo dico alla mia mamma perché se no mi caccia via da questa casa e non mi fa più entrare!!

"L'orribile rospa e la casa di fango": una storia nella storia

Ins.: la rospa vive in una casa, da quello che mi sembra di capire dal racconto, ma non è una casa normale come le nostre… o no?
La casa di fango

La casa di fango
…loro vivono in una casa di fango, la casa di fango era molto sporca…
…i muri di fango erano mollicci… e quando li toccavi si scioglievano e ti rimaneva tutto sulle mani che si sporcavano…
… i pavimenti erano di fango…
Ins.: e come si faceva a camminarci sopra?
…i pavimenti erano molto appicicolenti e quando i piedi si appicicolavano si attaccavano al pavimento.
…il tetto era di acqua e fango e cadevano sempre giù e lo dovevano sempre ricostruire!
Ins.: ma se si appiccicavano al pavimento come facevano i rospi a camminare e ad aggiustare il tetto?
…ma loro riuscivano a camminare! Hanno le ventose e riuscivano a girare!
…quella era una trappola per gli insetti e gli animaletti così se li potevano pappare con la loro lingua lunga e facevano così (tira fuori la lingua)
…c'era anche un bagno di fango…quando entravi nella vasca ti appiccicavi tutta
…e invece di lavarti ti sporcavi!
…poi c'era anche un letto di fango, nella camera da letto
Ins.: anche i rospi fanno i sogni quando dormono nel loro letto di fango?
…nel letto di fango loro facevano sogni puliti… e poi sognavano di essere carini e di stare in una casa bella!

 


1 La fiaba Mignolina è tratta da: Andersen H. C., Fiabe, introduzione di Gianni Rodari, prefazione di Knud Ferlov, traduzione di Alda Manghi e Marcella Rinaldi, Torino: Einaudi, 2005; per gentile concessione di Giulio Einaudi Editore.

<<< 1

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it