Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 5
 

Indovinello “Tutto mio”. Francesco e il suo papà raccontano

Il gioco cattura l’attenzione e assicura il divertimento dei bambini e, come sempre accade quando i bambini sono davvero coinvolti, prende la mano e va oltre le proposte dell’insegnante.
I bambini cominciano ad inventare indovinelli spontaneamente  o con l’aiuto di genitori e nonni, dando vita ad una serie infinita di indovinelli non sempre facili e non sempre comprensibili. Del resto gli indovinelli elaborati a scuola con insegnanti e compagni facevano riferimento ad oggetti o personaggi comuni a tutta la sezione, pertanto comprensibili. Mentre quelli inventati a casa fanno riferimento ad esperienze personali o familiari (es. il mondo del lavoro dei genitori)  non condivise e la struttura che li regge non è mediata dall’intervento competente dell’insegnante.
È comunque la strada giusta: i bambini sono coinvolti, stanno imparando a dominare i meccanismi di formulazione e danno vita a percorsi paralleli a quelli proposti a scuola: vanno oltre la proposta e la fanno loro. Un obiettivo scolastico non facilmente raggiungibile. Vediamone un esempio.

L’indovinello di Francesco

Francesco (alle insegnanti e ai compagni): ascoltate bene, perché adesso vi do un indizio e dovete indovinare:

Non è una pompa
Va con l’olio
Non è elettronico
Va in una pressa
È un tubo più grande con un altro tubo dentro
Cos’è?

Tutti sono in gran difficoltà e chiedono ulteriori indizi, quindi Francesco prosegue:

Si usa in officina
È attaccato alla pressa
E schiaccia in giù
Ci va attaccato allo stampo
E va in giù

(Silenzio)

Francesco: adesso vi dico il meccanismo: è un cilindro… come questo, è quello dove schiacciano i rottami!

Un indovinello diventa libro

Qualcuno si spinge anche a trasforamare il proprio indovinello in un libro illustrato che tutti possono "leggere e rileggere". Interessante notare come il gioco si faccia via via più complesso: la struttura utilizzata ora riguarda il "cos'è" ma anche il "cosa non è". Operazione complessa, ma estremamente fruttuosa. Vediamone un esempio:

<<< 5

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it