Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
Il rapporto col testo… > Anima > La lettura e le parole vettore > La chiesa romanica e i portici…
<<< 1
 

"La chiesa romanica" e "i portici della città"


Nascono tante idee su come “utilizzare” i portici: giochi da inventare che riportano al passato, quando giocare non era un fatto isolato e circoscritto ad un'area o ad una attrezzatura, ma nasceva dal percorrere liberamente gli spazi della città, scoprendone le infinite possibilità, i misteri, le suggestioni, le sfide. E così farebbero anche i bambini oggi, se solo insegnanti e genitori fossero disponibili.

Una chiesa romanica: il Duomo di Modena

Una chiesa romanica: il Duomo di Modena
…Ma la chiesa romanica che cos’è?
…sono delle chiese con dentro dei romani

…son delle suore: chiese con dentro le suore
…ma no! Sono quelle dei romani, altrimenti si chiamerebbero delle suore, invece è romanica!
…ma ci possono essere dei vari tipi come sono diverse le scuole italiane, come quelle di calcio
…io non ho proprio idea di cosa possa essere, potrebbe essere una chiesa molto alta
…la chiesa romanica sì, è molto alta, più alta del Duomo
…sarà più alta della "Statua della libertà", supera gli alberi più alti
…e poi c’ha quello che fa suonare le campane
…la corda
…sì, quella attaccata alle campane e tu la tiri e comunque suonano
mi fa venire in mente che potrebbe essere un signore che fa suonare le campane che si chiama “romanico”
…il suono delle campane è più allegro al mattino, perché è più forte
…e un po’ più tranquillo, più piano quello del pomeriggio perché tutti i bambini dormono, solo quelli piccoli, mentre i grandi leggono  il giornale o stanno tranquilli e si riposano e non devono fare rumore altrimenti svegliano i bambini che se si svegliano piangono
…anche da noi suonano le campane
…sì ma non suonano mai al pomeriggio
…forse sei tu che non le senti!
…io dalla mia camera le sento sempre suonare perché la porta rimane aperta
…e poi il suono era dolce
Uscita in città: i portici

Uscita in città: i portici
…e poi i suoni “s’infilano nei vicoli”, in una via piccola piccola, tutta oscurata perché ci sono “i portici”
…ma la  musica entra anche nei camini, così poi il suono entra nelle case, ecco cosa sono i vicoli! Sono dei tubi che portano il suono
…ci sono anche quelli ciechi, che sono delle strade senza uscita
…e poi ci sono i portici, ci sono tantissimi a Modena in centro
…e sono… ci sono dei muri che fermano le navi!
ma quelli sono i porti! Non i portici! I portici sono dei vicoli non molto scuri, con tante ombre, con delle colonne con sopra un tetto che fa molta ombra
…sono fatti di pietra che non si staccano mai
…io ci sono passato sotto un portico
è come un ponte
…ma figurati!
…hai proprio ragione Jacopo
…ma anche a Modena ci sono
…sai che forse  si potrebbe anche giocare con i portici visto che tanta gente cammina sotto i portici? Si potrebbe fare uno slalom, ma il papà ti deve dare la mano quando finisce. Se c’è poca gente si può fare questo, si può anche correre, ma ti devi fermare quando finisce
…anche mettere una tenda appesa in alto con una corda e una carrucola e poi si potrebbe andare sull’altro palazzo e andare sotto un altro portico. Poi un’altra cosa, sopra i tetti si potrebbe trovare delle conchiglie perché il cemento si arrotola e succede che il cemento si “affalta” (fossilizza) e poi succede che diventa un rotolo a forma di conchiglia “fossata”.

 

<<< 1

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it