Titolo Home page Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna MEMO - Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Comune di Modena - Settore Istruzione
<<< 6 >>>
 

Inoltrandosi nel libro

La storia che il libro racconta è dunque giunta alla sua conclusione. I bambini ne sono soddisfatti e ora le insegnanti ne possono proporne una lettura più calma, "dilatata", che permetta ai bambini di sentire e immaginare ciò che il libro racconta, senza trascurare la ricerca dei significati che alcune parole incontrate necessariamente impongono.
Proseguono dunque leggendo brani non troppo lunghi e rivolgendosi a piccoli gruppi di bambini: ognuno interviene dando al libro stesso una connotazione personale. Il libro si arricchisce man mano di precisazioni, ampliamenti, a volte anche sovrabbondanti, ma che riportano il sentire dei bambini. Ogni capitolo viene dunque "trasformato" e riletto ai compagni.
Ne riportiamo un solo esempio, poiché il lavoro si è rivelato davvero lungo anche se ricco di possibilità ancora aperte, come la messa a punto dei vari brani ampliati da e con gli interventi dei bambini, che a volte funzionano, altre no e avrebbero forse bisogno di riduzioni o diverse configurazioni.
Ma non tutto è fattibile, a volte occorrono tempi lunghi e il percorso "in itinere" ha lo stesso valore di un prodotto portato a termine. Si tratta di "lavori in corso" comunque emblematici. Pertanto ne riportiamo alcuni esempi.

I pieni e i vuoti del testo e gli ampliamenti dei bambini

Per amor di chiarezza utilizzeremo colori diversi per indicare il testo e l'intervento dei bambini.

Ins.: rileggiamo lentamente, un po' per volta.
"Nel bosco più bello della terra viveva un uccello. Passava tutto il suo tempo a cantare tra i rami degli alberi, a volare con il vento e con le nuvole e a giocare con i raggi del sole che filtravano tra le foglie. Amava molto il suo bosco, ma non aveva un amico".
Il bosco più bello della terra, come ve lo immaginate?
…con dei cespugli, coi fiori, come il paradiso
…con il fiume, i laghi e un arcobaleno
…con dei bambini, le margherite
…le viole, le barche
…se c'è il fiume, anche con i folletti
…ci saranno dei raggi di sole
…sì, con gli alberi tutti pieni di foglie tutte verdi, con le sfumature gialle
…foglie non tutte uguali, tipo: foglie a punta, o fatte a fiocco, o a cuore
…poi ci sono dei profumi come quello di dolce come le fragole, anche il profumo dei fiori e dell'erba
…i germogli, le bacche
…i mirtilli, i lamponi e le more

Ins.: molto bene. Sembra davvero il bosco più bello del mondo…ci saranno anche dei colori nel bosco?
…Sì, c'è il colore luminoso
…pieno di luce del sole
…cioè il bosco è buio, ma quando nasce il sole c'è la luce
…poi è pieno di vermi, talpe, orsi, coccinelle, scoiattoli, uccellini e lupi!
Ins.: avete davvero descritto bene come può essere un bosco, il più bello della terra. Proseguo la lettura: "Un giorno l'uccello vide il pesce. Si avvicinò e gli disse: "Tu mi sei molto simpatico". "Anche tu mi sei simpatico" disse il pesce. Così divennero amici".
…era un uccello particolare, era blu, un po' bianco
…con le piume e il becco…
…poi le ali per volare, e la coda dritta
…la pancia sotto
…e le zampe
…e quando andava alla luce gli venivano le sfumature nere, perché il sole gli batteva!
…è l'ombra che è nera
…o forse era un merlo"

Ins.: bene, adesso si comincia a vedere questo uccello… e cosa mi dite del pesce?
…per me era un merluzzo
…sì, ma tutto d'oro
…con le squame, le pinne e la coda per nuotare
…aveva sulla schiena dei puntini piccoli
…era bello e poi parlava
…i pesci di solito non parlano, ma in questa storia sì

Ins.: adesso provo a rileggere tutto quello che avete detto come facesse parte del libro. Ascoltate, il libro adesso comincia così:
"Nel bosco più bello della terra viveva un uccello. Il bosco più bello della terra era come un paradiso, con cespugli, fiori, alberi con le foglie fatte a fiocco, a cuore, a mano, a punta. C'erano anche viole e margherite. Sotto agli alberi c'erano foglie verdissime con sfumature gialle e i raggi del sole che arrivavano fino ai rami. Era un bosco con un fiume, con un ponte per passare e tante barche.
In quel bosco c'erano anche dei profumi: di fragole, di fiori, d'erba, di germogli, lamponi, mirtilli e more…
(etc.)
In questo bosco viveva un uccello. Era un uccello particolare: blu e un po' bianco. Aveva le ali per volare e la coda dritta che quando andava al sole gli venivano le sfumature nere" ( etc.)

<<< 6 >>>

 

Torna su

 

© 2015. MEMO "Multicentro Educativo Modena S. Neri"
Viale Jacopo Barozzi, 172. 41124 Modena. Italia.
È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale
senza il consenso scritto dell'editore.
Per informazioni scrivere a: memo@comune.modena.it