- Altrettanto occorre dire per l'angolo di attività grafico-pittoriche presente in  sezione (non si tratta dunque dell'Atelier, più articolato e destinato ad una  ricerca pittorica vera e propria) che dovrebbe contenere quella varietà di  materiali e strumenti sempre a disposizione dei bambini, che permetta loro di  rappresentare con adeguatezza i "pezzi" della propria storia,  quali:
- Pennarelli di ogni colore, a punta fine, media,  grossa, suddivisi in modo chiaro e con simboli adeguati sui barattoli per  poterli riporre con cura
- Matite, matite colorate
- Carboncini, pastelli, cere
- Tempere e pennelli
- Gessi bianchi e colorati
- Colla, colla stick, gomme, temperini
- Forbici con punte arrotondate in numero  sufficiente per ogni bambino
- Piccole lavagne in ardesia
- Fogli, cartoncini di ogni tipo e formato
- Mascherine da "riempire"
- Normografi per scrivere, per disegnare…
- Sagome in legno o altro materiale, di animali o  oggetti vari, da "contornare"
- Giornali e riviste di ogni genere da cui ritagliare  scritte, immagini, parti di immagini  
- Reticoli (i più vari) da colorare
- Scatole contenenti i disegni dei bambini, da  riutilizzare socialmente e per altri scopi
- Fotocopie di immagini d'arte da contornare,  ritagliare, colorare…
- altro…
 
    NB: il tutto dovrà essere  attentamente riordinato e monitorato quasi quotidianamente anche dagli  insegnanti per sostituire prontamente ciò che viene meno, che è più usato,  etc. Inutile dire che gli insegnanti dovranno periodicamente sedersi al tavolo  coi bambini per sollecitare nuovi usi, per dare nuove idee… come del resto  avviene in tutti gli angoli della sezione.
     
    - L'angolo della Scrittura dovrebbe essere presente  in sezione a partire dai tre anni e gradualmente arricchirsi di possibilità. È  bene offrire da subito ai bambini molteplici opportunità di scrittura, poichè a tre anni i bambini hanno già cominciato, in modo  individuale e sotterraneo, un proprio percorso di concettualizzazione verso la Lingua scritta.  È quanto mai importante che la scuola dia  sostegno a tali percorsi con attenzione e competenza, oltre a farli emergere in  modo esplicito. Questo darà modo all'insegnante di intervenire là dove si  verifichino arresti, momenti di stallo che perdurano nel tempo, in modo particolare per quei bambini che ricevono meno stimoli nella vita familiare. Nel contempo ci permetterà di intervenire "riaggiustando il tiro" nei casi in cui tali percorsi assumano modalità o strade "sbagliate" a causa, in questo caso, di interventi troppo invasivi e/o troppo intrusivi della famiglia.
 Nell'angolo dovrebbero essere presenti i molti  materiali e strumenti qui indicati. La varietà delle proposte permetterà ai  bambini un approccio personale:
      - Timbri di diverso formato: lettere, nomi dei  bambini, parole "difficili", note…  
- Lettere in stampato maiuscolo sia grandi che  piccole; lettere in ferro da contornare
- Numeri, piccoli e grandi
- Righelli
- Lavagna magnetica corredata di lettere, numeri, forme geometriche
- Macchina da scrivere / fogli a più formati
- Computer e tastiere
- Matite colorate, penne, pennarelli, gomme,  temperini, forbici, colla
- Mascherine plastificate
- Quotidiani, riviste di vario genere, elenchi  (es. telefonici), ricettari…
- Titoli ritagliati /spot pubblicitari
- Etichette di diverso genere: alimentari,  medicinali, profumeria   
- Scatole di parole a tema  o di frasi compiute  conosciute dai bambini
- Giochi vari: il Paroliere, tombole di parole,  domino di lettere, etc.
- Prestampati per ogni genere di scrittura: una  lettera, un invito, etc.
- Un "Alfabetiere", anche tradizionale, ma da  usarsi con modalità originali
- Un quadernetto personale in cui raccogliere  pensieri, suggestioni…. 
- Un "Vocabolario" per la ricerca delle parole e  del loro significato
- Un "Vocabolario" costruito coi bambini
- Uno spazio per la "Posta" di sezione o tra casa e scuola
- Informazioni, lettere, cartoline, volantini /  manifesti, auguri
Il "Laboratorio dei Libri" da inventare e costruire troverà qui la  propria sede "naturale" se avremo l'accortezza di introdurre altri materiali  e strumenti che permettano ai bambini di provarsi in questa direzione, come: 
spirali,  cucitrici, spago, dorsetti, raccoglitori per fascicoli, cartoni spessi,  ondulati, lucidi, ecc… oltre a molti materiali di recupero, da aggiungere via  via che occorreranno.