- Rispettare le opinioni degli altri
- Acquisire consapevolezza di interdipendenza e di influenza reciproca
È una struttura adatta ad ogni età e contenuto.
Si tratta di una modalità coinvolgente di brainstorming
Più l’argomento è stimolante e provocatorio, più aumenterà la creatività e il pensiero di alto livello.
Dopo “pezzo al centro” si può chiedere di:
- organizzare le idee emerse
- confrontare le idee con quelle di un altro gruppo
- mettere in ordine di priorità le idee
- costruire una lista di classe con le idee di tutti i gruppi
- discutere le idee in “roundrobin”
|
L’insegnante assegna ai gruppi un argomento intorno al quale generare idee.
In una prima fase ciascun membro del gruppo scrive liberamente una propria idea sull’argomento su un post-it e lo colloca al centro del tavolo.
Quindi ognuno prende il post-it di un compagno, lo legge, e produce una nuova affermazione in base allo stimolo letto. Mette il nuovo post-it sul tavolo: gli studenti continuano a generare affermazioni ogni volta scambiano il proprio foglio con quello che al momento è al centro.
La catena può proseguire fino alla produzione di un numero congruo di idee.
Successivamente le idee vengono categorizzate in vari modi e secondo criteri definiti. |
- Attivare ipotesi
- Cosa sarebbe diverso se…
- Che risultati potrebbe dare…
- Che cosa potremmo fare per…
- Generare idee per un testo scritto
- Attivare conoscenze pregresse
-
Che cosa ci ricordiamo di…
-
Che esperienze abbiamo già avuto di…
- Sintesi di conoscenze acquisite
-
Dei vertebrati sappiamo che…
-
Aggettivi che potremmo usare per descrivere il personaggio di…
-
I fatti più importanti del…
- Spunti per le abilità sociali
-
Atti di gentilezza più apprezzati
-
Comportamenti ideali dei membri di un gruppo
|