Apprendimento Cooperativo - Memo, Multicentro Educativo - dott.ssa Anna Segreto Memo, Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Home page
 Apprendimento cooperativo >Strutture per le attività cooperative > Mescolatevi, fermatevi, in coppia

MESCOLATEVI, FERMATEVI, IN COPPIA

ABILITÀ SOCIALI COINVOLTE DESCRIZIONE FUNZIONI
  • Ascoltare attivamente
  • Capacità di autocontrollo motorio
  • Comunicare in modo pertinente
  • Accettare l’altro/ accettare la “casualità” degli abbinamenti
  • Esprimere le proprie opinioni
  • Confrontarle
  • Rendere più chiaro con una esemplificazione

Mix, freeze, pair
favorisce l'interazione simultanea e il coinvolgimento attivo di tutti.
Al termine di una sessione di lavoro con questa struttura, ciascuno esce arricchito dalle idee degli altri.
Le domande stimolo possono riguardare tutti gli argomenti, sia di vissuto esperienziale sia relativi ad ambiti disciplinari.

Semplice struttura per scambio di informazioni e/o opinioni personali.

  1. l’insegnante dice l’argomento generale a cui va fatto riferimento
  2. al comando “mescolatevi/mix”, gli studenti girano liberamente per l’aula
  3. al comando “fermatevi” dell’insegnante, gli alunni si fermano all’istante
  4. al comando “in coppia/pair” dell’insegnante, ognuno forma coppia con il compagno più vicino
  5. l’insegnante pone una domanda. I membri della coppia, vicendevolmente, esprimono la propria risposta e/o spiegano la propria idea/opinione/…

Si ripete più volte la sequenza:
mescolatevi, fermi, in coppia, nuova domanda stimolo dell’insegnante, confronto in coppia fino all’esaurimento delle domande preparate dall’insegnante.


Variante per favorire la responsabilità individuale:
talvolta, l’insegnante può chiedere ad un membro di una coppia di socializzare con il gruppo classe quanto è stato detto all’interno della coppia. Non eccedere: appesantisce la struttura.

La struttura si presta a condividere in fase di attivazione  e anticipazione:
  • Che cosa pensate succederà, se …
  • In quali situazioni avete sentito parlare di …
  • Che ipotesi potreste fare a proposito di ….

Dopo la visione di un film o di un documentario, per uno scambio di opinioni.

In fase di revisione, dopo un lavoro:

  • Qual è la cosa più interessante che hai imparato?
  • Quali parole chiave ti sembrano più utili per ricordare l’argomento?
  • Che cosa vorresti sapere di più sull’argomento?
  • Che cosa ti è sembrato difficile nel lavoro?
  • Come quanto abbiamo imparato può trasferirsi alla vita reale?

TORNA SU