Apprendimento Cooperativo - Memo, Multicentro Educativo - dott.ssa Anna Segreto Memo, Multicentro Educativo Modena "Sergio Neri" Home page
  Apprendimento cooperativo in azione > Matematica >Peso lordo, peso netto, tara
<<<

2^ FASE

 

 

L'insegnante consegna ad ogni gruppo una scatola di matite colorate e un copione di lavoro.

ISTRUZIONI PER IL LAVORO DI GRUPPO

La scatola che vi è stata consegnata corrisponde al prodotto che dovete pesare.
Rispettate il  turno e procedete con calma.
Pesate:

  • Il contenuto + il contenitore (PESO LORDO)
  • Il contenuto (PESO NETTO)
  • Il contenitore (TARA)

Ora scrivete sui 6 cartellini i tre pesi ottenuti.
Bravi, ora dovete lavorare in coppia dividendovi i cartellini e i fogli bianchi.

 

ISTRUZIONI PER IL LAVORO IN COPPIA

  • Disegnate sul foglio la scatola delle matite colorate che avete pesato.
  • Scegliete due cartellini e inventate insieme un testo di un problema e scrivetelo sul foglio.
  • Pensate le strategie da adottare per la soluzione del problema, scrivetelo sul retro del foglio e consegnatelo all'insegnante.

 

PROBLEMI IN VIAGGIO

  • L'insegnante consegnerà alla vostra coppia un problema inventato da un'altra coppia e viceversa.
  • Ognuno lo risolve individualmente sul quaderno senza sbirciare la soluzione!
  • Dopo averlo svolto controlla la soluzione sul retro se l'hai risolto in modo corretto.

Se sì, allora vai a congratularti con la coppia e a ricevere le congratulazioni dalla coppia che ha inventato il problema.

 

 

 

 

 

 

 

Ho ritenuto utile risolvere i problemi in questo modo perché…

  1. Aiuta a elevare il livello di apprendimento tutti gli studenti: chi risolve con facilità il problema è costretto a ripercorrere le tappe che lo hanno portato alla soluzione, perché lo deve condividere col compagno: è molto difficile fermare i propri pensieri e spiegare le ragioni di una scelta logica!!!!

Chi invece è più in difficoltà e ipotizza una soluzione sbagliata, può avvantaggiarsi delle procedure logiche del compagno, “farsele prestare”, farsele spiegare con parole spesso più efficaci di quelle dell’insegnante e la prossima volta usarle.

  1. Aiuta a costruire relazioni positive tra gli studenti, essenziali per creare una comunità di apprendimento in cui la diversità sia rispettata e apprezzata. E’ bello vedere apprezzato il proprio lavoro non solo dall’insegnante, ma anche dai compagni!

  1.  Permette di risolvere più problemi in meno tempo, perché i bambini si sono entusiasmati per le modalità di questo lavoro e si sono impegnati moltissimo per portare a termine tutte le fasi nel minor tempo possibile.
  2. Fornisce agli studenti le esperienze di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.

 

TORNA SU

<<<