PDF Download   Italiano  English

Creatività

Il prof. A. Ceciliani definisce il gioco infantile come una cornice d’azione, una condotta spontanea e auto motivata, sostenuta dal piacere e dal divertimento, caratterizzato da regole flessibili e modificabili. È un’esperienza emotiva e affettiva, è uno strumento di conoscenza e apprendimento ed è fonte di educazione e sviluppo sociale.

Il bambino non gioca sempre allo stesso modo, è capace di creatività e cioè di rispondere in modo nuovo e diverso a ciò che l’ambiente, gli oggetti e gli altri gli offrono. L’uomo è capace di creatività durante tutto l’arco della sua vita, soprattutto se questa competenza è stata coltivata durante l’infanzia.

La creatività sorge da molto piccoli: il bambino dapprima scopre l’oggetto, poi le relazioni tra l’oggetto e l’ambiente e infine, Piaget le chiama reazioni circolari terziarie, la combinazione inedita degli oggetti in relazione all'ambiente.

Oggetti e situazioni che a noi non dicono assolutamente più nulla o poco, ai bambini suggeriscono nuove idee di utilizzo, e connessioni e, in questo esercizio creativo sono capaci di tenere dentro il punto di vista dell’altro che amplia le loro conoscenze. Leopardi, nello Zibaldone, affermava: - Il fanciullo vede il tutto nel nulla, l’uomo il nulla nel tutto-.

Prendiamo ad esempio le seggioline che a noi sembrano unicamente strumenti per la seduta. Nel gioco simbolico, tutto può diventare un’altra cosa e può dare vita a un mondo nuovo che prima non esisteva. I bambini di una sezione dei tre anni hanno dapprima concepito le sedie come treni o corpi di lunghi animali e, successivamente, hanno fatto tre mucchi di seggioline in tre punti della sezione e hanno deciso che erano le tre case dei porcellini. Sono entrati in tutta autonomia e spontaneità in questo nuovo mondo, utilizzando la fantasia. Quando un tavolo al nido è rovesciato, i bambini ci vedono un oggetto nuovo, dove le gambe del tavolo servono per infilare oggetti o un posto nuovo dove è entusiasmante capire in quanti ci si sta dentro.

Quando questa competenza è alimentata e non osteggiata dagli adulti, permette ai bambini di creare mondi e situazioni sempre più complessi e arricchenti, che andranno ad accrescere per sempre il loro mondo interiore.

PDF Download    Italiano  English