PDF Download   Italiano  English

Natura

Maria Chiara Buzzega


Il bambino ha con la natura un rapporto privilegiato, i bambini  non hanno bisogno di ambientamenti, di spiegazioni, regole o manuali di istruzione per vivere in natura. Il bambino e la natura si comprendono al volo e riescono a prendersi vicendevolmente cura l’uno dell’altro.
In che modo?
La natura offre continuamente al bambino opportunità per conoscere, imparare, giocare e scoprire. Gli insegna a cogliere i dettagli quali buchi, nocciole, bacche, piccoli insetti, a riconoscerli, dargli un nome e riconsegnarli alla natura stessa. La natura non è fissa o rigida, e quindi sostiene un apprendimento che deve fare i conti con i cambiamenti dei colori, della temperatura, dei diversi colori del cielo, delle condizioni della vegetazione. Un bambino attento alla natura è un bambino attento alla vita e alle sue bellezze.
Il contatto con gli elementi naturali quali fango, terra, acqua sassi, alberi permette un laboratorio sensoriale a cielo aperto sempre disponibile, dove i bambini dialogano con la natura per manipolare, spargere, setacciare, raccogliere, trasportare, creare, riempire, svuotare. Un lavorio continuo che a volte noi adulti non capiamo, ma all’interno del quale, natura e bambini condividono lo stesso progetto.
La natura presta l’occasione di inventare molteplici giochi: rincorrersi, nascondersi, lanciare… e anche dare sfogo al grido che spesso è “silenziato” negli ambienti indoor. Ho assistito a pranzi di bambini del nido all’esterno, in cui anche una risata più fragorosa, un capriccio o un momento di rabbia era mitigato e meglio gestito dall’ “educatore natura”.
I bambini stanno meglio all’esterno, gli ambientamenti in natura sono meno complicati e i bambini vivono meglio l’ingresso a scuola. La natura li sostiene, li accompagna nel difficile percorso di crescita. Per i bambini è una presenza amica e questo è un dato di fatto che gli adulti non possono cambiare o eliminare. Allo stesso tempo, la natura chiede al bambino di prendersi cura di lei e di usarla al meglio, di curarla, di preservarla e di crescere con la profonda convinzione che la natura sia un bene immediatamente disponibile, ma che non può essere distrutto o impoverito da nessuno. Bambini che crescono con questa sensibilità rappresentano la possibilità concreta di un futuro in cui la natura è davvero salvaguardata da loro.

PDF Download    Italiano  English