Page 40 - Studio dei ponti della zona e del mestiere del “barcaiolo o passatore” a Modena Progetto di storia locale in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Modena classe 5° A Menotti Ic1 Modena Insegnanti Paolo Zanni e Silvia Lotti consulenza Dott.ssa Sara Spallanzani
P. 40
Così Ferdinando spiegò alla nipotina che, dopo l’episodio della quercia di San
Pancrazio, il Potestà, nel 1575 aveva emesso un’ordinanza che obbligava tutti i
proprietari delle terre in riva al fiume ad abbattere gli alberi più grossi di un assale di
ruota da carro, che crescevano a meno di 6 pertiche di distanza dal suo letto: da
allora il lavoro dei pontieri era diventato un po’ meno rischioso e difficile.
I due erano ormai arrivati sul ponte: Argia guardò con gli occhi lucidi l’acqua del fiume
che, correndo via, rifletteva l’immagine del sole e la faceva scintillare. Ammirò,
attraverso la superficie trasparente, le piante acquatiche ancorate al fondo, che
ondeggiavano trascinate dalla corrente proprio come i capelli di una donna. Lasciò
cadere il fiore giallo, un “pessa-a-let” (un piscialetto) che aveva raccolto e lo guardò
allontanarsi fino a sparire, dove il fiume, dopo l’Acqualonga, riprendeva i suoi
meandri: <Salutami il mare> gli sussurrò facendo ciao con la manina, poi si rivolse al
nonno e chiese, sorridendo: <Io, però, da grande vorrei ugualmente fare la pontiera,
proprio come te!>
<Sei una femmina …> rispose il nonno <Ma… chissà! Nella vita non si sa mai, può
capitare di tutto!>
maestro Paolo con l’aiutino dei ragazzi di 4° A – aprile 2008