Page 30 - Libri per bambini
P. 30
drammaticità della trama; mette in scena un lavorio
intellettuale.
La narrazione iconica, affiancata o successiva alla
narrazione verbale, non semplifica la narrazione (come si
potrebbe essere tratti in inganno a pensare) ma la complessi
fica, la problematizza. Leggere albi illustrati caratterizzati da
un linguaggio iconico connotativo e simbolico, come
40
39
41
affermano numerosi autori: Carrer, Farnè, Dallari,
42
Campagnaro, abitua il giovane lettore alla ricerca inquieta,
intrepida, permanente sui significati sottesi a una trama,
obbligandolo a mettersi in relazione con il mondo, con gli
altri, con se stesso, in una sfida continua: “Quanto più gli
educandi dovranno affrontare problemi, tanto più si
sentiranno sfidati. Tanto più sfidati tanto più obbligati a
43
rispondere alla sfida”.
Nell’affermazione di Paulo Freire possiamo trovare un
monito: la sfida con i giovani lettori si accende solo al cospetto
di trame psicologicamente “vere”, autentiche, emozionanti e
impegnative. E qui l’editoria italiana ha molto da offrire a
partire dalle avventure di Max e dei tanto amati personaggi
della Babalibri, a quelli di Topipittori, alle innovative fiabe e
racconti dell’Orecchio Acerbo o alle particolari proposte della
Logos.
Storie che fanno ridere, piangere, immalinconire, intristire,
stupire, agghiacciare, indignare, riflettere, pensare. Sono
“letture necessarie” dice Renato Pallavicini “scritte bene e
disegnate meglio”, richiamano la nostra attenzione su
situazioni e problemi che, “più o meno personalmente, ci può
44
capitare di affrontare nel corso della vita”.
La sfida educativa dell’adulto che vuole coltivare nei propri
bambini l’abitudine alla lettura, sta nel ricercare e proporre
39
C. Carrer “Lo spazio dell’illustrazione”, Sfoglialibro, n°4, 1999.
40
R. Farnè “Diletto e giovamento. Le immagini e l’educazione”, Utet Università, 2006.
41
M. Dallari “In una notte di luna vuota”, Erickson, 2008; e “Testi in testa” Erickson, 2012.
42
M. Campagnaro “Narrare per immagini: strumenti per l’analisi critica” Pensa Multimedia, 2012;
43
P. Freire “La pedagogia degli oppressi” ,EGA, 2002. In Campagnaro M. e Dallari M. “Incanto e
racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazioni educative” Erickson, 2013
44
R. Pallavicini “Psiconauti & co. Malinconici eroi. Disagi e malattie invadono i cartoon e le storie dei
protagonisti di carta” L’Unità, 9 settembre 2012.
29