Page 33 - Libri per bambini
P. 33

profondamente  il  lavoro  e  l’impegno  di  grandi  scrittori

               italiani,  che  con  tanta  passione  si  sono  dedicati  al  mondo
                                                           46
               dell’infanzia.  Italo  Calvino,  che  con  le  sue  famose  Lezioni
               americane  ha  evidenziato  l’urgenza  di  mettere  a  punto  una

                                                                                         47
               pedagogia bell’immaginazione e Gianni Rodari,  che spesso è
               ritornato,         attraverso          le    sue     opere       e     i    suoi     saggi,

               all’imprescindibile              ruolo         dell’immaginazione                 nell’atto
               educativo.
               Quali sono gli albi illustrati che possono sollecitare un incontro

               con la dimensione immaginifica? Negli ultimi anni sono state
               pubblicate  diverse  migliaia  di  nuovi  titoli:  molti  di  essi  si
               richiamano  vicendevolmente,  per  trame  banali  e  avvilenti

               che  poco  nulla  hanno  a  che  fare  con  la  fame  di  storie  dei
               bambini. Si tratta di storie costruite ad hoc, i cui protagonisti,
               bambini  buoni,  bravi,  ubbidienti,  attenti,  solidali,  altruisti,

               comprensivi,  compresi,  desiderati  e  amati,  impegnati  ad
               affrontare  con  matura  lucidità  i  contraffatti  problemi  della

               loro quotidianità.
               Mentre  intorno  ad  essi,  si  affollano  moltitudini  di  papà
               sbadati,  addormentati  o  poco  presenti,  mamme  ultra

               indaffarate  o  iperprotettive,  e  una  lunga  interminabile
               catena di cani, gatti, topi, conigli e lupi vegetariani politically

               correct, che ripetono allegramente le stesse banali e identiche
               azioni.
               Sono  come  ebbe  a  dire  un  giovane  lettore,  di  poco  più  di  sei

               anni, storie che: “puzzano”,  di inautenticità.
                                                        48
               Nell’acume di quel lettore in erba è implicita anche un’altra

               lezione:  sono  i  personaggi,  che  fanno  la  storia,  personaggi  in
               carne e ossa, vivi, autentici, anche se abitano il più fantastico
               dei mondi:

               “Il  lupo  di  Cappuccetto  Rosso  è  vero  anche  se  si  comporta  in  modo
               assurdo, ed è vero perché ha i denti aguzzi, i peli neri e lunghi, e parla
               con  una  bambina  che  deve  percorrere  una  certa  strada  per  portare  a
               termine una commissione (…) In una storia degna di questo nome sono i

               46
                  Calvino I. “Lezioni americane. Sei prooste per il prossimo millennio” Mondadori, 2002
               47
                  Rodari G. “La grammatica della fantasia” Einaudi, 1997
               48
                  Grilli G. “Libri nella giungla” Carrocci, 2009 –Ricerca sul campo condotta presso una scuola primaria
               della provincia di Padova condotta dal Gruppo di Ricerca sulla Letteratura per l’Infanzia –Dipartimento di
               Scienze dell’Educazine Università di Padova
                                                                                                          32
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38