Page 37 - Libri per bambini
P. 37
P P P Piccoli lettori crescono: quali iccoli lettori crescono: quali modalità?modalità?
iccoli lettori crescono: quali iccoli lettori crescono: quali modalità?modalità?
L’ovvia questione delle modalità di scelta di un albo illustrato
ci porta direttamente nel cuore di uno dei più spinosi
problemi della letteratura per l’infanzia, ovvero la questione
della qualità e dei criteri che ci permettono di definire alcune
opere “autentica” letteratura per l’infanzia.
Molti autori hanno scritto e dibattuto sull’argomento, dalla
50
Bernardi, a Beseghi e Grilli, a Boero e De Luca, 52 a
51
55
54
Campagnaro e Dallari, 53 a Grilli, a Lombello Soffiato,
Valentino Merletti, a Valentino Merletti e Tognolini, a
56
57
58
Valentino Merletti e Paladin, La discussione a volte prende
tinte ideologiche, oppure si affrontano temi ritenuti dagli
adulti pregiudizievolmente problematici, inattuali, scabrosi, e,
quindi, inadatti ad un pubblico di giovani lettori.
Qui io direi di partire ponendosi una domanda: cos’è una
storia? Inizio a rispondere con le parole di un valente
scrittore e studioso di poesia, mio compaesano, Molesini; la
storia è una “situazione di conflitto in movimento” e con una
seducente metafora continua “Una storia è come un fiume.
Ogni parola, anche l’aggettivo dall’apparenza più
insignificante, ogni giro di frase, ogni immagine, preme per
arrivare al mare. Ogni riga di un racconto produce la
successiva. Se una storia non suscita nel lettore, nello
spettatore, nell’ascoltatore, la voglia di girare pagina, di
sentire come va a finire, non è niente. Se suscita queste cose,
59
ma solo queste, non è abbastanza.”
Diversi sono i fattori che concorrono a definire la qualità
della storia.
50
M. Bernardi “Infanzia e metafore letterarie. Orfanezza e diversità nella circolarità dell’immaginario”
Bonomia University Press, 2009.
51
E. Beseghi e G. Grilli (a cura di ) “La letteratura invisibile”, Carrocci, 2011.
52
P. Boero e C. De Luca “La letteratura per l’infanzia” Laterza, 2009.
53
M. Campagnaro M. Dallari “Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione
educativa”. Erickson, 2013.
54
G. Grilli “Libri nella giungla” Carrocci, 2012.
55
D. Lombello Soffiato “Novel e romance. Strumenti per l’analisi dei generi letterari in prospettiva
pedagogica” Cleup, 2011
56
R. Valentino Merletti “Raccontar storie” Mondadori, 1998
57
R. Valentino Merletti e B. Tognolini “Leggimi forte: accompagnare i bambini nel grande universo della
lettura” Salani, 2006
58
R. Valentino Merletti e L. Palladin “Libro fammi grande” Idest, 2012
59
A. Molesini “L’occhio rapace”, Venezia Cafoscarina, 2009
36