Page 40 - Libri per bambini
P. 40
L’azione deve essergli lasciata, il significato della vita e la
fiducia in se stessi si coltivano, solo se il bambino ha modo di
comprendere e risolvere i problemi da solo e non se gli
vengono spiegati da un adulto, ci riuscirà!
A questo punto parlando di albi illustrati, si potrebbero
individuare tre dimensioni intimamente correlate tra loro:
la potenza letteraria, lo sguardo estetico e la dimensione a potenza letteraria, lo sguardo estetico e la dimensione
l
la potenza letteraria, lo sguardo estetico e la dimensione la potenza letteraria, lo sguardo estetico e la dimensione
educativaducativa..
e
educativaeducativa..
La potenza letteraria riguarda la pregnanza dei temi, la
bellezza narrativa di un’opera, le trame originali,
emozionanti, autentiche, che affrontano temi esistenziali
quali: vita, morte, cambiamento, trasformazione, diversità,
esclusione, amicizia, solitudine, sentimenti della crescita,
insomma dilemmi e pensieri della vita interiore del bambino.
Dilemmi che non sono solo dei bambini e queste storie spesso si
dimostrano un grande toccasana anche per gli adulti che li
accompagnano nella lettura.
La bellezza letteraria sfama il bisogno di storie dei bambini,
come direbbe William Shakespeare, i bambini sono “fatti della
stessa materia dei sogni” e hanno bisogno di storie che irrorino
di emozioni i loro cuori e di pensieri le loro giovani menti.
Quindi è importante offrire loro narrazioni che danno, come
dice Savater “fondamento agli oggetti primari”.
Ne sono alcuni esempi:
Il mareIl mare
Il mareIl mare, nell’albo “L’onda” di
Susy Lee, in cui si racconta il
turbinio di emozioni che una
bambina vive durante il suo
primo incontro con il mare.
Edizioni Corraini
Le avventure di cLe avventure di cacciaaccia, come in
Le avventure di cLe avventure di cacciaaccia
“Yakouba”, scritto da Thierry
Dedieu, che narra la sofferta
e coraggiosa scelta di un guerriero
africano di fronte ad un grande dilemma.
Edizioni Ippocampo
39