Page 45 - Libri per bambini
P. 45

Presenza di metafore e simulazioniPresenza di metafore e simulazioni
                     Presenza di metafore e simulazioniPresenza di metafore e simulazioni
                     ingegnose, originali, toccanti, per
                     dialogare con i bambini e affrontare,

                     senza falsi pudori e pregiudizi, i grandi
                     eventi della vita. Sono ad esempio i

                     toccanti dialoghi dell’albo:
                     “Flon-Flon e Musetta” di Elzbieta
                     edito da AER

                     O la bellissima storia de “Il Buio”
                     bistrattato e usato da molti, spesso
                     per eseguire illecite e meschine

                     azioni, altre volte per favorire
                     la nascita di nuovi amori. Ma la cosa
                     che più ferisce il protagonista è

                     senz’altro la difficoltà ad avvicinare i
                     bambini che ogni volta restano a

                     fissarlo con gli occhi sgranati dalla
                     paura. Di Carola Ghilari casa editrice
                     La Biblioteca.


               L’attuale  letteratura  per  l’infanzia  si  arricchisce  di  punti  di

               vista  e  contenuti  propri  della  società  contemporanea  e
               insegna  ai  bambini  a  cavarsela  nella  società  moderna,  ad
               affrontare  i  problemi  che  sorgono  all’interno  di  essa  e  a

               riflettere su molti comportamenti a livello interpersonale.
                                                                                        confrontoconfronto
                                                                                                       67
                                                      65
                                                                                 66
               La  solitudine  solitudine,   la  morte  morte,   la  separazioneseparazione,   il  confrontoconfronto,   il
                     solitudine  solitudine
                                                              separazioneseparazione
                                    64
                                             morte  morte
                                                                                     gli li
                                                                                     gli gli
                                                                                                    70
                                                                                             altrialtri
                                                                                             a
                                                             r
                                                 69
                                                                            per per
                                                             rispetto ispetto
                                 autostimaautostima
                                                                            per er
                         68
                 oloreolore
               d dd doloreolore,    l’autostimaautostima,    il   rispetto rispetto   p  g   altriltri,    la

               64
                   A. Vaugelade “Una Zuppa di sasso”, Babalibri, 2001. K. Crowther “Io e Niente”, Almayer, 2010.
               65
                   C. Voltz “La carezza della farfalla” Arka, 2005. A. Gozzi e V. Lopiz “I Pani d’Oro della Vecchina”,
               Topipittori, 2012.
               66
                   H. Cooper “Zuppa di zucca” Fabbri, 2004. M. Gay “Zeb e la scorta di baci” Babalibri, 2008. T. Ross
               “Voglio la mia mamma” Lapis, 2010. G. Vincent “Ernesto e Celestina Le domande di Celestina” Nord-
               Sud, 2006.
               67
                  L. Lionni “è mio!” Patatrac, 1998. G. Tessaro “Il fatto è” Lapis, 2010. C. Boujon “Il litigio” Babalibri,
               2009.  P. Horácek “Guglielmo e Marta” Phaidon, 2012.
               68
                  E. Nava A. Beghelli G. Carabelli S. Frasca “Il gatto che aveva perso la coda” Cartusia, 2010. C. Norac
               R. Dautremer “Sentimento” Kite, 2006. E. Montanari “Da quando è arrivato Lallo” Kite, 2009. P.
               Carballeira S. Danowski “L’inizio” Kalandraka, 2012.
               69
                  S. James “Un Piccolo Passo” Zoolibro, 2008. R. Wells “Il sacco magico” Elle, 1998. M. Monnier “Io
               sono io” Nord-Sud, 2001. G. Rodari E. Del Vento “Il trionfo dello zero” Elle, 2011. M. Lucado “Tu sei
               speciale” San Paolo, 2005.
                                                                                                          44
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50