Page 49 - Libri per bambini
P. 49

prima di tutto se stesso, poi gli altri facendo desiderare loro,

               di averlo accanto in ogni momento.
               Questi  albi  hanno  il  pregio  sia  di  permettere  a  bambini  e
               ragazzi  di  soffermarsi  su  determinati  valori,  sia  di

               contribuire alla loro formazione letteraria, facendoli entrare
               in  contatto  con  risorse  letterarie  significative  (quali  ad

               esempio  la  metafora)  e  ponendoli  nelle  condizioni  di
               cimentarsi  con  la  costruzione  di  metafore  proprie.  “Orecchie
               di  farfalla”  per  esempio,  può  inizialmente  disorientare,  in

               realtà sollecita domande quali: che cosa mi piace veramente?
               Che  cosa  non  mi  piace?  Come  mi  piacerebbe  essere
               trattato/trattata? Come tratto gli altri?

               È molto importante che anche i lettori più piccoli imparino a
               confrontarsi  con  il  proprio  vissuto  interiore  e  con  quello  dei
               compagni,  e  che  -  anche  se  solo  per  il  tempo  della  lettura  -

               riflettano  sulle  conseguenze  che  le  parole  e  le  azioni  hanno
               sulla propria vita e su quella degli altri.

               Alla  luce  di  quanto  fino  ad  ora  detto,  si  deduce  che  l’albo
               illustrato  non  è  affatto  un  prodotto  editoriale  semplice,  esso
               presenta  alcuni  fra  i  meccanismi  letterari  più  innovativi

               della  produzione  editoriale:  sfogliare  le  pagine  di  un  albo
               illustrato  significa  non  solo  leggere  il  testo  contenuto,  ma

               soffermarsi sugli elementi rilevanti e sui significati apportati
               dalle illustrazioni.
               Molti albi illustrati non possono essere compresi, e tanto meno

               interpretati, senza portare a termine questa fase piacevole di
               lettura e scoperta del significato dell’immagine.

               Il testo, tuttavia, non rappresenta un elemento accessorio ne
               occupa una parte marginale rispetto all’illustrazione, anche se
                                                                          84
               è completamente assente in alcuni albi.
               Nei  Silent  picturebook  (Albi  illustrati  di  sole  immagini)  la
               storia è raccontata solo attraverso la narrazione iconica.
               In  altri  albi  le  parole,  che  sembrano  apparentemente  poche

               sono invece indispensabili.


               84
                  M. Celija “Chiuso per ferie”, Topipittori, 2006. B. Rodriguez “Il ladro di polli”, Terre di Mezzo, 2011. E.
               Nava, D. Guicciardini “Che meraviglia!”, Lapis, 2008. C. Ghilardi, L. Terranera “Un amico a sorpresa”,
               Lapis, 2007. E. Nava, D. Guicciardini “Chi è stato?”, Lapis, 2007. S. Lee “Ombra”, Corraini, 2010. S. Lee
               “Mirror”, Corraini, 2008.  S. Lee “L’onda”, Corraini, 2008.
                                                                                                          48
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54