Page 52 - Libri per bambini
P. 52

Funzionano  bene  nella  lingua  e  nei  dialetti  da  cui

                                                                                                 91
               provengono, assai meno se tradotte da un'altra lingua.
               La  produzione  contemporanea  di  filastrocche  e  poesie  per
                                                                                               92
               bambini  gode  di  un  momento  di  grande  fertilità    che  ha
               contribuito  a  mettere  in  soffitta  la  produzione  falsamente
               dedicata  all’infanzia  che  fino  a  poche  generazioni  fa  ha

               invaso i testi scolastici.
               La lezione di Gianni Rodari da questo punto di vista è stata
               determinante, dando avvio ad una modalità del tutto nuova

                                                   93
               di rivolgersi ai bambini.
               Due    versi  di  Bruno  Tognolini  potrebbero  legittimamente
               porsi  ad  emblema  di  questa  modalità  nuova  e  allo  stesso

               tempo antica di fare poesia:
               “Apro la bocca e dico la rima
               Ride il silenzio che c’era prima”
                                                                94
               Luigi Paladin afferma:
                “Non  solo  si  tratta  di  due  versi  stilisticamente  perfetti,  che

               possono andare a comporre il canto interno della lingua, ma
               contengono elementi essenziali del discorso poetico. La rima è
               metodoticamente  intesa  come  una  parte  del  tutto.  Nella

               poesia  può  esserci  o  no.  Essenziale  però  è  aprire  la  bocca.
               Giacché la poesia va detta o letta (non recitata) a voce alta.

               E  perché,  metaforicamente  o  metonimicamente,  la  poesia  fa
               ridere  il  silenzio.  Tocca  quello  interiore  e  quello  esteriore  e
                                                                      95
               lascia che le emozioni si accendano”






               91
                  L. Paladin in “Libro fammi grande. Leggere nell’infanzia” di R. Valentino Merletti e L. Paladin, Idest,
               2012
               92
                  B. Tognolini “Rima rimani” , 2007 – “Mal di pancia calabrone”, 2009 – “Rime di rabbia”, 2010 tutti
               edizioni Salani. L. Cella “Mamma cannibale”, Salani, 2009. G.Zoboli, S. Mulazzani “Filastrocca ventosa
               per bambini col fiato corto” Topipittori, 2004. G.Zoboli, M. Celija “Filastrocca acqua e sapone per bambini
               con i piedi sporchi”Topipittori, 2004. C. Carminati, C. Mingozzi “Poesie per l’aria” Topipittori, 2008. G.
               Quarenghi C. Carrer “E sulle case il cielo” Topipittori, 2007. I.Scarpati, R. Catamo “Lo galateo” Sinnos,
               2009.
               93
                  G. Rodari “Filastrocche per tutto l’anno” Editori Riuniti, 2001. B. Dati “IL treno una storia musicale dalle
               filastrocche di Gianni Rodari” Giunti, 2002
               94
                  B. Tognolini “Rima rimani”, 2007
               95
                  L. Paladin in “Libro fammi grande. Leggere nell’infanzia” di R. Valentino Merletti e L. Paladin, Idest,
               2012

                                                                                                          51
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57