Page 57 - Libri per bambini
P. 57

nel  profondo  e  là,  lavorano  per  organizzare,  ordinare,  dare

               un senso più definito alle sue emozioni e alle sue esperienze.
               Le  fiabe  possono  essere  adattate,  tenendo  conto  dell’età  e
               dell’emotività dei bambini, ma questo va fatto sapientemente.

               Dalle fiabe non va mai eliminata la parte: del conflitto, della
               tensione,  della  lotta  e  di  tutto  quello  che  potrebbe  suscitare

               sentimenti  di  paura  perché,  dopo  la  lotta  personale  per  il
               superamento  della  paura,  il  bambino  si  sente  soddisfatto  e
               disposto a riprovare ancora perché la paura la provano tutti,

               grandi  e  piccoli,  e  “il  bello”  sta  proprio  nell’imparare  a
               superarla.
               Al  contempo  è  estremamente  importante  non  enfatizzare

               situazioni  che  il  bambino  non  possa  superare  con  le  sole
               proprie forze.


               Fiabe  classiche  e  moderneiabe  classiche  e  moderne,,  riduzioni   riduzioni  e ee e  rifacimenti  rifacimenti,,  come   come
               F
               Fiabe  classiche  e  moderneFiabe  classiche  e  moderne,,  riduzioni   riduzioni     rifacimenti  rifacimenti,,  come   come
               o
               orientarsiorientarsi..
               orientarsirientarsi..
               Le  fiabe  sono  materiali  ancora  attivi  che  si  possono  trovare
               sia  nella  tradizione  popolare,  dove  continuano  a  essere
               tramandate  sotto  forma  orale  soprattutto  nelle  famiglie,  sia

               nelle raccolte riscritte ed elaborate da vari autori, considerate
               ora come fiabe classiche.

               Autori  come  Gianbattista  Basile,  Charles  Perrault,  Jacob  e
               Wilhem  Grimm,  Emma  Perodi,  Italo  Calvino,  Gianni  Rodari
               hanno “fermato” la diffusione orale delle fiabe mettendole per

               iscritto.  Nel  1947  ad  opera  di  Cesare  Pavese,  commissionata
               dalla  casa  editrice  Einaudi,  nasce  una  collana  detta  “I

               Millenni”, nella quale vengono riproposti in lettura attuale i
               classici di ogni tempo e paese.
               Le  fiabe  raccolte  in  questa  collana  costituiscono  tuttora  un

               indispensabile fonte di riferimento.
               Inserisco alcuni titoli: “Le mille e una notte” (1948), “Le fiabe
               del focolare” dei Grimm (1951), “Antiche fiabe russe” di A. N.

               Afanasjev  (1953),  “Fiabe”  di  H.  C.  Andersen  (1954),  “Fiabe
               africane”  (1955),  “I  racconti  di  mamma  oca”  di  C.  Perrault
               (1957), “Fiabe italiane” di I. Calvino (1956), “Fiabe fantastiche”

               di E. Perodi (1974), “Fiabe Irlandesi” di W. Yeats (1989).


                                                                                                          56
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62