Page 61 - Libri per bambini
P. 61
“Le storie un po’ così” di Rudyard Kipling
Testo illustrato da M. Angeli proposto
da Donzelli nel 2011.
La lettura o narrazione va naturalmente
graduata in base alle capacità di ascolto e
comprensione dei bambini, ma è bello pensare
che conoscenza e comprensione ne
accompagnino a lungo la crescita.
Intanto invece di cominciare a conoscere
Pinocchio attraverso Walt Disney, si può
provare attraverso la splendida versione
in versi di Gianni Rodari:
“La filastrocca di Pinocchio” editori Riuniti,
2002, ma riproposta nel 2011 dalla casa
editrice Einaudi.
Quanto alle storie di Kipling, classiche storie
del perché, che rispondono in modo bizzarro
ai bizzarri interrogativi infantili, sono
nate per essere raccontate “proprio così”, senza cambiare mai
una parola come esigono i bambini, giocando con il ritmo e
con i concetti.
Nelle rielaborazioni di scrittori e illustratori moderni che
hanno attinto e preso spunto da fiabe classiche elaborando
nuove versioni e adatte ai bambini dai 3 ai 6 anni troviamo
oltre alle già citate “Gallinella Rossa” (Babalibri), “La pappa
dolce” (Fabbri), e “La rapa gigante” (Fabbri), ci sono le fiabe
raccontate da Roberto Piumini e illustrate da diversi e noti
illustratori italiani, della collana “C’era una fiaba…”
dell’edizioni Elle; “Le fiabe per occhi e bocca” di Piumini e
Bussolanti edite da Einaudi.
Inoltre, indimenticabili sono le proposte in rima di Emanuele
Luzzati, come: “Alì Babà e i quaranta ladroni” e “La
tarantella di pulcinella” prodotte da Interlinea
rispettivamente nel 2003 e nel 2005; di grande chiarezza sono
“Le mie fiabe preferite” di Lucy Cousin, edizione Nord-Sud
60